La cornice e' la piu' bella invenzione della pittura: la raccolta di Franco Sabatelli

46

GRANDE CORNICE, EMILIA, PRIMA METÀ SECOLO XVII

€ 3.500 / 5.000
Stima
Valuta un'opera simile

GRANDE CORNICE, EMILIA, PRIMA METÀ SECOLO XVII

in legno intagliato, laccato, argentato e dorato, battuta ad archetti, sagoma aggettante riccamente intagliata a conchigliette alternate a mascheroni tra volute di foglie impreziosite da catene di perline, fascia piatta scende su bordo esterno a fusello ricorrente digradante a muro con gola liscia nera; luce cm 138,5x181, ingombro cm 169,5x212

 

Questa grande cornice, collocabile nell'Emilia della prima metà del secolo XVII, è ricca di volumi che vengono particolarmente evidenziati dai cromatismi creati dall'oro, dall’argento e dalla lacca bruna, che ne ornano l'intaglio a volute ricorrenti. Di particolare coinvolgimento i fantasiosi mascheroni posti a segnare i centri e gli angoli.