×
Share our site
×
Nei lotti
Nel sito
- Autore
aseg
carlo
daniele buetti
kaws
micha
yin
1965 zurigo (svizzera)
abbati giuseppe
accardi carla
acconci vito
acerbi ezechiele
adami valerio
ademollo carlo
affortunati aldo
afro basaldella
agnetti vincenzo
agostini guido
agrifoglio mario
ajelli adolfo
ajmone giuseppe
ajmone lidio
albanesi giuseppe
alberi clemente
albert hermann
albino palma
aldi pietro
alechinsky pierre
alfiero cappellini
alinari luca
alioto massimiliano
aliventi oddo
allason silvio
allodi luciano
almaviva marco
altamura francesco
alterazioni video
alviani getulio
amadio giuseppe
ambron emilio
amisani giuseppe
amus eugenio
andolfatto natalino
andreoli attilio
andreotti federico
andreotti libero
angeli franco
angoletta bruno
anivitti filippo
annigoni pietro
ansuini roma
antal neogradi
antes horst
apollonio marina
appel karel
appiani andrea
aprea giuseppe
arakawa shusaku
araki noboyoshi
ardig• pietro
argenti giosuå
arman
armani ernesto giuliano
aropeza eduardo
arp jean hans
arpini carlo
asdrubali gianni
ashton luigi
asis antonio
aspettati antonio mario
asse genevieve
asturi antonio
attardi ugo
aubertin bernard
aurisicchio vincenzo
aurora
avondo vittorio
aymone giuseppe
bach, guido
bacosi manlio
badiali carla
baj enrico
balbi angelo
baldessari roberto marcello
baldessarri roberto iras
balestrieri lionello
balestrini carlo
balla giacomo
ballarin renato
balsamo francesco
balsamo salvatore
balsamo vincenzo
balthasar klossowski de rola balthus
banchieri giuseppe
bansky
banti cristano
barbaglia giuseppe
barbella costantino
barbieri contardo
barbisan giovanni
barcaglia donato
barilli cecrope
barni roberto
barrera antonio
bartolena giovanni
bartoli natinguerra amerigo
bartolini lorenzo
bartolini luigi
bartolini ugo vittore
barucci piero
baruchello gianfranco
barzaghi francesco
barzanti licinio
basaldella mirko
basile matteo
basiletti luigi
basquiat jean-michel
battaglia alessandro
battaglia romano
baume & mercier
bazzanti (barzanti) pietro
bazzaro ernesto
bazzaro leonardo
bechi luigi
bedini paolo (giovanni)
belakovskaja victoria
belimbau adolfo
bellei gaetano
bellmer hans
belloni giorgio
beltrame achille
bemporad franco
bendini vasco
benecchi walter
benedetto enzo
benussi ercole
benveduti maurizio
benvenuti benvenuto
benvenuti pietro
benvenuti tito
berber mersad
bergolli aldo
berlingeri cesare
bernagozzi federico
bernardini piero
berrocal miguel
bertacchini luciano
bertelli flavio
bertelli renato
berti vinicio
bertieri pilade
bertini gianni
bertini ugo
berto gianpolo
besana camillo
beuys joseph
bezzuoli giuseppe
biagi giuseppe
bianchi alberto
bianchi domenico
bianchi mose'
bianco (bortoluzzi) pietro
bianco remo
biasi giuseppe
biessy marie gabriel
biggi gastone
bill max
bindella marina
bini antonio
bionda mario
birolli renato
biscarra carlo felice
bisesti alfonso
bisi giuseppe
bisi luigi
bison giuseppe bernardino
bistolfi leonardo
bocchi amedeo
boccioni umberto
boetti alighiero
boetto giulio
boille luigi
boldini giovanni
bombardieri stefano
bompard luigi
bonaldo gueerrino
bonalumi agostino
bonciani adorno
bonciani alfredo
bonetti uberto
bonfanti arturo
bonichi claudio
bonichi detto scipione gino
bonivento eugenio
bonnard pierre
bonnefoite alain
bonomi carlo
bonzagni aroldo
bordignon noe
bordoni enrico
borghese franz
borghi alfonso
borgianni marco
boriani davide
borra pompeo
borrani odoardo
borriello vittorio
borsa emilio
borsa roberto
borsato giuseppe
bossi pierluigi
bosso francesco
bossoli carlo
botero fernando
boudin eugå ne
bouval maurice
bouvier pietro
bovani franco
bozagni aroldo
bozzato attilio achille
bozzolini silvano
bracchi luigi
bradley martin
brambilla riccardo
brancaccio carlo
brancaccio giovanni
brandeis antonietta
braque georges
braques geroges
brasini armando
brass italico
breddo gastone
breguet
bressanin vittorio emanuele
briante ezelino
bridell frederick lee
brindisi remo
broome of ramsgate william
brown james
brozzi renato
brunelleschi umberto
bruneri francesco
brunori enzo
buccellati
bucci anselmo
bucci mario
bueno antonio
bueno xavier
buetti daniele
buffet bernard
bugatti rembrandt
bulgari
bulova
buonamici ferdinando
buratti dominico
burattin rinaldo frank
burchi augusto
burci emilio
burman sakti
burri alberto
buscaglione giuseppe
busci alessandro
bussotti renzo
bustini benedetto
butler reg
butti enrico
buzzati dino
cabianca vincenzo
cadorin guido
caffå nino
caffe' nino
caffi ippolito
cagli corrado
cahn marcelle
calabria ennio
calame alexandre
calcagnadoro antonio
calderara antonio
caligiani alberto
calvin klein
calzolari pier paolo
camarda francesco
cambon glauco
cammarano giuseppe
cammarano michele
campesan sara
campi giacomo
campigli massimo
campriani alceste
campriani tullio
canaperia pietro
cancogni agostino
canella carlo
canella giuseppe
canella il vecchio giuseppe
cannavacciuolo maurizio
cannicci nicolo'
canogar rafael garcia gomez
canonico felice
cantatore domenico
canu, detto cano raffaello
capaldo rubens
capocchini ugo
capogrossi giuseppe
capone gaetano
cappello carmello
cappello carmelo
cappiello leonetto
caprile vincenzo
capuano francesco
caputo ulisse
carbonati antonio
carboni erberto
carcano filippo
carelli consalvo
carelli gabriele
carelli giuseppe
carena felice
cargnel vittore antonio
carignani scipione
carla accardi
carlandi onorato
carmassi arturo
carmi eugenio
carnovali (detto il piccio) giovanni
caroll robert
caropreso manlio
carpi aldo
carra' carlo
carraresi eugenio
carrier-belleuse pierre
cartier
casanova philippe
cascella andrea
cascella basilio
cascella michele
cascella pietro
cascella tommaso
casciaro giuseppe
caselli lodovico
caselli silvano
casorati felice
cassinari bruno
cassioli amos
castellani enrico
catalano gonzaga luca
cattaneo achille
catti aurelio
catti michele
caulfield patrick
cavacchioli luigi
cavaglieri mario
cavalcanti alba
cavalleri vittorio
cch
ceccarelli aurelio
ceccarelli ezio
ceccarelli pietro
cecchi arturo
cecchi lorenzo
cecchini loris
ceccobelli bruno
cecconi alberto
cecconi eugenio
cecconi lorenzo
cecioni adriano
celada ugo
celestini celestino
celiberti giorgio
ceretti mino
ceroli mario
cesarini sforza primarosa
cesetti giuseppe
chagall marc
chanel
chantecler
chaplin elisabeth
charchoune serge
charlton
checchi arturo
cherchi sandro
cherubini carlo
chessa luca
chessa mauro
chevrier ferdinando
chia sandro
chiacigh giuseppe
chialiva luigi
chiappelli francesco
chiari giuseppe
chierici gaetano
chiesi giorgio
chighine alfredo
chillida eduardo
chimenti giulio
chin hsiao
chini galileo
chiostri enrichetta
chiostri eugenio
chitarin traiano
chiusano carla
christen andreas
christian dior
christo
chronographe
ciampi alimondo
ciani cesare
ciani manilo
ciardi beppe
ciardi emma
ciardi guglielmo
ciardo vincenzo
cimeraso primo
cingolani marco
cinotti guido
cintoli claudio
ciseri antonio
clark john heaviside
clem francesco
clerici fabrizio
cocchi mario
cocco giuseppe alberto
coceani antonio
codino niccol•
coghetti francesco
colacicchi giovanni
colao domenico
colibri'
colla ettore
colombo virgilio
colombotto rosso enrico
colucci vincenzo
comboni adamo
comelli dante
comisso giovanni
comolli gigi
conconi luigi
confalonieri giulio
consadori silvio
consagra pietro
consorti paolo
conti eugenio giuseppe
conti primo
conti tito
coppede carlo
corbella tito
corcos vittorio matteo
corelli augusto
corneille gulielme van beverlo
cornet may
cornieti cherubino
corona vittorio
corpora antonio
corrodi hermann
corsi carlo
cortiello mario
costa nino
costalonga franco
costetti giovanni
costetti romeo
crafffonara aurelio
creek braida stanley
crepet angelo maria
cressini carlo
crippa roberto
criscuolo antonio
croatto bruno
crocicchi luca
cucchi enzo
cumbo ettore
da santomio gueri
dadamaino
dalbesio adolfo
dalbono edoardo
dali' salvador
dall'o arnold mario
dall'oca bianca angelo
d'ancona vito
dangelo sergio
dani franco
d'anna giulio
dantan jean-pierre
danti gino
danzinger julius
davis chris
dawson henry
d'azeglio massimo
dazzi romano
de albertis sebastiano
de benedetto steve
de bernardi dominico
de blaas eugenio
de chirico giorgio
de cillia enrico
de corsi nicolas
de filippi fernando
de grada raffaele
de grada raffaele
de gregorio giuseppe
de grossi mario
de lotto annibale
de maria bergler ettore
de maria mario
de maria nicola
de martino giovanni
de nittis giuseppe
de pisis filippo
de poli fabio
de publio
de rocchi francesco
de scolari lorenzo osman
de simone michele
de winter giuseppe
decamp joseph rodefer
del bo romolo
del croix giacomo
del donno antonio
del pezzo lucio
del torre giulio
delaunay sonia
d'elia emilio
d'elia mario
della gatta anacleto
della mura angelo
della porta stefano
della rocca giovanni
della torre enrico
delle site mino
delleani lorenzo
dell'orto uberto
demarco hugo
depero fortunato
depetris giovanni
derain andr‚
d'ercoli manlio
di cocco francesco alessandro
di fabio alberto
di filippo domenico
di piazza fulvio
di stasio stefano
dine jim
diodati francesco paolo
dionis
diugherof nicolay
dix otto
dodero pietro
dodo
dogliani silvia
domenici carlo
donadoni stefano
doni luigi
donnini emilio
donzelli bruno
dorazio piero
dormice
dottarelli carlo
dottori gerardo
dova gianni
dovera achille
drei lia
duclere teodoro
dudovich marcello
dudreville leonardo
dufy rauol
dumitrescu natalia
dynys chiara
e andrade alfredo
eberling alfred rudolfovich
echaurren pablo
eidrigevicius stays
eielson jorge eduardo
emanuele cappello
emblema salvatore
erba carlo
ernst max
eroli erulo
esposito gaetano
evola julius
fabbi fabio
fabbri agenore
fabro luciano
faccin giuseppe
faccincani athos
faconti dioigi
faini fortunato giulio
fallani mario
falsi arturo
falzoni giulio
fanfani enrico
fantoni marcello
fantuzzi eliano
faraoni enzo
farina guido
farioli gianfranco
faruffini federico
farulli fernando
fasanotti gaetano
fattori giovanni
fautrier jean
favero andrea
favretto giacomo
fazzini pericle
fendi
feragutti visconti adolfo
ferracci stefano
ferrari agostino
ferrari arturo
ferrari theodor wolf
ferrazzi ferruccio
ferrero gabriele
ferrero jean
ferro cesare
ferro italo
ferroni egisto
ferroni gianfranco
festa tano
fieger erwin
filippelli cafiero
filla emil
finotti novello
finzi ennio
fiocchetti franco
fioravanti ervardo
fioresi garzia
fioretti rino
fioroni giosetta
fiume laura
fiume salvatore
focardi ruggero
fogli andrea
folon jean michel
fomez antonio
fontana ernesto
fontana lucio
fontana luigi
fontana roberto
fontanesi antonio
forgioli attilio
formichetti silvio
formis befani achille
fornara carlo
forti ettore
fortuny y de madrazo mariano
fragiacomo pietro
frai felicita
franceschini edoardo
franchetti francesco
franchina nino
franco albini
frangi giovanni
frangiamore salvatore
fraschetti giuseppe
fraschieri giuseppe
frey johann jacob
frilli antonio
frisia donato
fruhtrunk gunter
funi achille
fusi walter
gabani giuseppe
gabbrielli donatello
gabrini pietro
gajoni adriano
galimberti maurizio
galli luigi
galliani omar
gallino gaetano
gallizio pinot
gariazzo pier antonio
garutti alberto
gaspari luciano
gatteschi roberto pio
gatti annibale
gaudenzi pietro
gauguin paul
gayrard paul
gelli edoardo
gemito vincenzo
genni giacomo
gentilini franco
georg jensen
german… mimmo
gheduzzi cesare
gheduzzi cesare
gheduzzi giuseppe
ghelarducci giulio
ghelli giuliano
gherardi giuseppe
ghiglia oscar
ghiglia paulo
ghiglia valentino
ghilardi paolo
ghilardi paolo
ghinato enrico
ghizzardi pietro
giacinto salvado
giacomelli ferruccio
giacometti alberto
giani felice
giannetti raffaele
giannoni massimo
giarrå luigi
gigante gaetano
gigante giacinto
gignous eugenio
gignous lorenzo
gilardi piero
gilardi piero celestino
gioli francesco
gioli luigi
giordano felice
giorgetti ercole
giudici rinaldo
giulietti gustavo
giulio paolini
giusti giuseppe
gnoli domenico
gola emilio
goncarova natalja sergeevna
gonzaga govan francesco
gordigiani eduardo
gordigiani michele
gorin jean
gormley antony
gorni giuseppe
gorra giulio
goya y lucientes francisco jos‚
granchi delio
granchi vittorio
graziosi giuseppe
grazzini renzo
greco emilio
griffa giogio
grignani franco
grisi laura
grossi proferio
grosso giacomo
grosz george
guaitamacchi jonathan
guarienti carlo
guarneri riccardo
guatta giuliano
gucci
gucci gucci
guccione piero
guerello domenico
guerin charles
guerreschi giuseppe
guerricchio luigi
guerrieri francesco
guidi virgilio
guigou paul camille
gussoni vittorio
guttuso renato
gysin brion
hagiwara hideo
hammond horace
hao wu
harloff guy
hartung hans
hay bernardo
hayez francesco
heilbuth ferdinand
henry maurice
herbo l‚on
herman leon charles
hermann leo
hermes
ho hugo
hodge spencer
hoffmann tedesco julia
hofmann hans
hollaender alfonso
hosiasson philippe
hummel carl
iacomelli mirando
icaro paolo
incisa di camerana vincenzo
indiana robert
indoni filippo
induno domenico
induno gerolamo
inganni angelo
innocenti bruno
innocenti camillo
international watch company
ionda franco
ionesko irina
irolli vincenzo
isgro' emilio
issupoff alessio
j.riviere
ja rhee seund
jacovacci francesco
jaeger le coultre
janousek frantisek
janssen esther
javacheff christo
jenkins paul
johns jasper
joris pio
juste julio
kandinskij vasilij
kapterev valerij vsevolodovic
katarzyna bolinusz
kattinis julianos
kauffungen stefan
kawarhara naoto
kcho kcho
keinen imao
kejmar vaclav
kessanlis nikos
kienerk giorgio
klee paul
klinger max
knap jan
koenig john-franklin
kokoschka oscar
koons jeff
korompay giovanni
kostabi mark
kounellis jannis
kuntz carl
la pietra ugo
la volpe alessandro
labisse felix
labo savinio
lacasse joseph
lai maria
lalaounis
lalli odoardo
lalli odoardo
lallich giuseppe
lancerotto egisto
landi edoardo
landi gaspare
lanzini e.
lapini cesare
larionov michail fedorovic
lattanzi luciano
lavinskij anton michajlovic
lazzari bice
le parc julio
leblanc alexandre
lecuire pierre
lega achille
lega silvestro
lelli giovan battista
leonardi leoncillo
leroux mathis
lessi tito
letendre rita
leto antonio
levasti filli
levi carlo
levy moses
levy rudolf
lewitt sol
liardo filippo
liberatore fausto
liberatore francesco maria
licata riccardo
lichtenstein roy
licini osvaldo
liegi ulvi
ligabue antonio
ligeni m.
lilloni umberto
lindstrom bengt
lip
lisa—1908 mario
livorno 1881
lloyd llewelyn
lo giudice marcello
lo savio francesco
lodola marco
loffredo silvio
lohse richard paul
lojacono francesco
lolli giacomo
lombardi antonio
lomi giovanni
longaretti trento
longines
longo mancini francesco
lopatnikov dimitri
lorenz
lorenzoni pietro
louis vuitton
lovatti augusto
lucchesi giorgio
lucchesi urbano
luna y novicio juan
lupattelli giorgio
lupattelli giorgio
lupo alessandro
luporini sandro
luschi masaniello
luthi urs
luxoro tammar
mac mazzieri walter
maccagnani eugenio
maccari cesare
maccari mino
machard jules louise
mafai mario
magazzini salvatore
maggi cesare
magnelli alberto
magni giuseppe
magritte ren‚
malatesta adeodato
maldarelli giuseppe
malesci giovanni
malesci salvatore
mambor renato
manai piero
manaresi ugo
mancini antonio
manet edouard
manetas miltos
manfredi alberto
manfredi giuseppe
mannikko esko
mannucci cipriano
mansurov pavel
mantegazza giacomo
mantovani luigi
manzu giscomo
mao jikun
marabotti piero
maraini antonio
maraniello giuseppe
marasco antonio
marca-relli conrad
march giovanni
marchegiani elio
marchelli mirco
marchesi salvatore
marchi virgilio
marchisio andrea
marcolini arnaldo
marcoussis louis
marcucci mario
marfori savini filippo
mari enzo
mariani carlo maria
mariani elio
mariani ponpeo
mariani umberto
marinelli vincenzo
marini marino
marko' andrea
marko carlo
marko' carlo
marko henry
marko' henry
marotta gino
martellini gaspare
marti marcel
martinelli andrea
martinelli giuseppe
martinelli onofrio
martini arturo
martini arturo
martini quinto
martini quinto
marussig piero
marval jacqueline
masi roberto
masini girolamo
massani pompeo
masseroni giulio
masson andre'
mastroianni domenico
mastroianni umberto
matino vittorio
matisse henri
matta sebastian
mattiacci eliseo
mattioli carlo
maugham casorati daphne
mauri fabio
mayo antoine
mazzoni antonio
mazzotta ameerico
mazzucconi marco
më†ne pierre jules
mehrkens
melli roberto
meloni gino
melotti fausto
mendini alessandro
mengarini pietro
merlo metello
mesciulan plinio
mesker theodorus ludovicus
messina francesco
messina francesco
meucci michelangelo
miccini eugenio
michelacci luigi
micheli guglielmo
michelozzi corrado
michetti francesco paolo
migliara giovanni
migliaro vincenzo
migneco giuseppe
mignozzi antonio
milesi alessandro
minassian leone
minguzzi luciano
minozzi filiberto
mirabella mario
mirandoli anna
mirisaldi eva
miro' joan
miserocchi domenico
miti zanetti giuseppe
mitoraj igor
moccia antonio
mochetti maurizio
modigliani amedeo
moggioli umberto
moja federico
mollica achille
molteni giuseppe
momo sahlan
monachesi sante
mondino aldo
montanarini luigi
montblanc
monti cesarino
monzo elena
moore henry
moradei arturo
morandi giorgio
morato antonio
morbelli angelo
morbelli gigi
morellet francois
morelli (vincenz0) enzo
morelli dominico
moretti alberto
moretti foggia mario
morishita keizo
morizeau gregory
morlotti ennio
mucchi gabriele
mulas antonia
muller alfredo
munari bruno
murer augusto
music anton zoran
mussini cesare
mussio magdalo
muzzioli giovanni
nada hamed
nani napoleone
nardoni sergio
nata
natali renato
nathan arturo
nativi gualtiero
nemours aurelie
nespolo ugo
netti francesco
nido davide
nigro mario
nitsch hermann
noci arturo
nomellini plinio
nono luigi
notari romano
notte emilio
novak giovanni
novelli gastone
novello giuseppe
novo stefano
nunes vais italo
nunziante antonio
nunzio
nuti mario
oddone cavaglieri mario
olaf erwin
olivieri claudio
olleros y quintana blas
omas
omega
omiccioli giovanni
ontani luigi
oppenheim dennis
oppenheimer max
oppi ubaldo
oppo cipriano efisio
oriani pippo
orkin ruth
orlov alexander
ortega jose'
ortelius abraham
ostrovskij
ozmo
p.horst horst
pabst camille alfred
pace achille
pace achille
padella umberto
pagano arturo
paggiaro emilio
pagliacci aldo
pagliano eleuterio
pagliazzi fracesco
pagni ferruccio
paladino mimmo
palagi pelagio
palanti giuseppe
palizzi filippo
palizzi giuseppe
palizzi nicola
palma urano
palumbo eduardo
panerai ruggero
pantaleoni ideo
panza giovanni
paoletti antonio
paolieri ferdinando
paperina laurina
papola claudio
pardi gianfranco
parenti marino
paresce renato
parisi ico
parker
parker ray
parmiggiani claudio
parobek alajos
pascin jules
pasini alberto
pasmore victor
pasotti silvio
pasotto paolo
passani decimo
passaro paolo emilio
passigli carlo
pastega luigi
pastorio ezio
patek philippe
patella luca
patini teofilo
paulucci enrico
paulucci enrico
pavan angelo
pedretti antonio
pedrini enrico
peire luc
pelikan
pellegrini domenico
pellegrini max
pellegrini riccardo
pellicciotti tito
pellis giovanni napoleone
peluso francesco
pennasilico giuseppe
pepper beverly
perilli achille
perilli luana
peruzzi osvaldo
petiti filiberto
peverelli cesare
peyron guido
pfeiffer henri
piacesi walter
piaget
pianegonda
pianezzola pompeo
piatti giulio
picasso pablo
picchi anchise
piccinelli pit
piccinni antonio
pieracci alfredo
pieraccini eugenio
pierdon francois
pierluca
pignatelli ercole
pignatelli luca
pignotti lamberto
pilot
pinchart emile auguste
pinelli pino
pintaldi cristiano
pirandello fausto
pisa alberto
pisani franca
pistolesi silvestro
pistoletto michelangelo
pitloo antonio
pittino fred
pittura1836 carlo
pizzi cannella piero
pizzinato armando
pizzirani guglielmo
plattner karl
plessi fabrizio
pobbiati mario
podesti francesco
poggiali giampiero
poliakoff serge
pollastrini enrico
pollonera carlo
polloni silvio
poma silvio
pomellato
pomodoro arnaldo
pomodoro gio'
ponti gio
possenti antonio
postiglione luca
potente carlo
pozzati concetto
prada
prampolini enrico
prassinos mario
pratella ada
pratella attilio
pratella fausto
presta salvador
presutti giovanni
previati gaetano
privato cosimo
prosdocimi alberto
protti alfredo
prout samuel
provino salvatore
pucci silvio
puccinelli antonio
puccini mario
pugliese enotrio
pugliese matteo
pugno roberta
pulga bruno
puricelli giuseppe
purificato domenico
pusole pierluigi
puttner josef carl berthold
puvis de chavannes pierre
puy jean
quaglia carlo
quagliato nereo
quarti marchio ernesto
quattrociocchi domenico
querena luigi
rabuzin ivan
raccagni andrea
racchetti pietro
raciti mario
radice mario
radpoor arash
rafman jon
raggio giuseppe
ragione raffaello
rambaudi pietro
ranzoni daniele
rapetti alfonso
rapetti camillo
raphael mafai antonietta
rapisardi alfio
rapisardi michele
rauschenberg robert
ravasio luigi
ravenna juti
ravier fran‡ois-auguste
ravizza francesco
ray man
raymond lodovico
rayper ernesto
recalcati antonio
reggiani mauro
renoir auguste
renucci renuccio
repetti mogol alfredo
rescalli angelo
rho manlio
riblet fernand
ricci alfredo
ricci loris
ricciardi oscar
richter hans
riello antonio
rietti arturo
rigel hector
rinaldi claudio
ripari virgilio
rivalta augusto
rizzi antonio
rochegrosse georges-antoine
rodin auguste
roesler franz ettore
rognoni franco
rohlfs
rolex
romanelli raffale
romanelli romano
romani giulio cesare
romiti gino
romiti sergio
ronald paul
ronda omar
rontini ferruccio
rooskens anton
rosai ottone
roselli carlo
rossello mario
rossi alberto
rossi gino
rossi giuseppe
rossi luigi
rosso medardo
rotella mimmo
rovai gabriele
rowbotham thomas charles leeso
rozhdestvensky konstantin
rubens santoro
ruberti francesco
ruffini giulio
ruiz-pip• antonio
russo annamaria
russolo luigi
russolo luigi
rux-rybair eugene
sabatelli gaetano
sabatini luigi
saetti bruno
saffaro lucio
sagliano francesco
sala paolo
salietti alberto
salinas juan pablo
salti giulio
salvado giacinto
salvadori aldo
salvadori claudia
salvati giuseppe
salvetti antoinio
salvini innocente
salvino andrea
salvo
samona' pupino
sandano paolo
sanfilippo antonio
sangregorio giancarlo
sanna sandro
sanquirico pio
sansoni tato
santomaso giuseppe
santoro francesco
santoro rubens
saporetti adolfo
sarengo
sartorio giulio aristide
sassu aligi
savelli angelo
savinio alberto
savinio(de chirico andrea) alberto
savinov alexander ivanovich
savioli leonardo
scalco giorgio
scalise umberto
scanavino emilio
scatizzi sergio
schiavonu natale
schifano mario
schinnerer adolf
schlichter rudolf
schneider gerard
schwitters kurt
scialoia toti
scialoja toti
sciltian gregorio
scoppetta pietro
scordia antonio
scorzelli eugenio
scroppo filippo
scuola belga del sec. xx
scuola bolognese, secc. xviii scuola bol
scuola fiamminga, del sec. xix
scuola inglese, inizi sec. xx
scuola inizi del xix sec.
scuola italiana, inizi sec. xx
scuola nordeuropea sec. xix-xx
scuola olandese del sec. xix
scuola piemontese, sec. xix
scuola romana sec. xix
scuola toscana, sec. xix
scuola toscana, sec. xvii
scuola toscana, secc. xix-xx
scuri enrico
segantini giovanni
selvatico lino
semeghini pio
semplici carlo
senno pietro
serena luigi
sernaglia rino
sernesi raffaello
serra luigi
serrano andres
serrano xavier joså
seuphor michel
severa carlo
severini gino
shafik medhat awad
sheaffer
shullin
sieverding katharina
signac paul
signorini giovanni
signorini telemaco
silvani ferdinando
simeti turi
singier gustave
sircana giovanni
siroli guerrino
sironi mario
slesinnska slesinnska alina
sofeitis leonid
soffici ardengo
soffici1897 ardengo
soldati attanasio
solenghi giuseppe
sorbi giulio
sorbi raffaello
sordini ettore
sotho cintya
sottocornola giovanni
sottsass ettore
spadini armando
spadolini guido
spagnulo giuseppe
spagnulo osvaldo
sperati gaetano
spilimbergo adriano
squattriti fausta
squillantini remo
stagliano arturo
stefanelli romano
stefani luigi
stefanini francesco
stefanoni tino
stefanutti ferruccio
steffanoni attilio
steffenini ottavio
stodart edward jackson
storelli felice maria ferdina
stradone giovanni
stultus dyalma
styka adam
sughi alberto
sultana john
superstudio
sutherland graham
swann douglas
sychkov feodor vasilievich
t…pies antoni
tabusso francesco
tacchi cesare
tadini emilio
tagliaferro aldo
takahashi shu
talaber richard
tal-coat pierre
tallone cesare
tallone guido
tamburi orfeo
tamburini arnaldo
tampuci elena
tancredi parmeggiani
tapies antoni
tatafiore ernesto
tatini alviero
tato'
tavernier andrea
taylor john frederick
tedesco michele
teerlink muschi anna
terruso saverio
terzolo carlo
thayaht
tiffany & co
tillim guy
tilson joe
tinti marzio
tintori leonetto
tiratelli aurelio
tiratelli cesare
tirelli marco
tirinnanzi nino
tissot
tito ettore
tizzano giovanni
tobey mark
todeschini lucio
tofanari sirio
tofanelli alessandro
tofanelli giovanni stefano
tofano eduardo
toffolo detto anzil giovanni
togni edoardo
toma gioacchino
tomarelli onofrio
tomea fiorenzo
tominz alfredo
tommasi adolfo
tommasi angiolo
tommasi ferroni riccardo
tommasi gino
tommasi ludovico
tonelli giorgio
tonti egidio
topor roland
tordi sinibaldo
tornabuoni lorenzo
tornquist jorrit
torre raffaello
torrick, toxic ablack
torrini pietro
tosalli felice
toschi ermanno
toschi orazio
tosi arturo
toulouse-lautrec henri de
tozzi mario
travi antonio
treccani ernesto
trentacoste domenico
trolese benito
tropea cesare
troubetzkoy
troubetzkoy pierre
trubbiani valeriano
turcato giulio
twombly cy
t-yong
uddin shafique
uecker gunther
uncini giuseppe
urso marco
ussi stefano
utrillo maurice
vacchi sergio
vacheron constantin
vagaggini memo
vagnetti gianni
valentini nanni
valentini walter
van der ouderaa piet jan
van doesburg theo
van dongen kees
van haanen cecil
vangelli antonio
vangi giuliano
vannucchi osvaldo
varola angelo
vasarely victor
vautier ben
vedova emilio
veneziano giuseppe
ventrone luciano
venturi venturino
venzo nico
verdecchia carlo
vermi arturo
verna claudio
veronesi luigi
versace
vertunni achille
veruda umberto
vespignani lorenzo
vespignani renzo
viani alberto
viani lorenzo
viareggio (lu) 1882
vigano' galeazzo
vigano' galeazzo
vigevani jung simonetta
vighi coriolano
villalta mar esteban
villegas cordero joså
villegle' jacques
villoresi franco
vinea francesco
vinzio giulio cesare
viola tommaso
visconti
vitali valesco
vitali velasco
viti eugenio
vivarelli jorio
viviani giuseppe
viviani raul
volpe angiolo
volpi alessandro
von pausinger-frankenburg clemens
von piloty carl theodor
warhol andy
waterman
wei chen
wei li
weidner joseph
wild feldner marianne
wilson frank avray
winterhalter franz xaver
witkin joel peter
wolf ferrari teodoro
wolff emil
wood jonas
wool christopher
ximenes ettore
yves saint laurent
zambeletti lodovico
zampa luigi
zampighi eugenio
zanazio giuseppe
zanchi enrica
zandomeneghi federico
zanetti zilla vittore
zangrando giovanni
zannoni giuseppe
zaoboli augusto
zardo alberto
zavattini cesare
zazza michele
zenith
ziem f‚lix
zigaina giuseppe
ziveri alberto
zocchi guglielmo
zolla venanzio
zonaro fausto
zoppi antonio
zorio gilberto
zotti carmelo
zuccheri luigi
- Tipo asta
orologi da polso e da tasca
dipinti e sculture antiche
arti decorative del sec. xx e design
libri, manoscritti ed autografi
dipinti e sculture del sec. xix
international fine art
monete e medaglie
mobili ed oggetti d'arte
porcellane e maioliche
whisky e distillati da collezione
argenti
auto classiche
arte orientale
arte moderna e contemporanea
stampe e disegni antichi e moderni
archeologia classica ed egizia
gioielli
vini pregiati e da collezione
Le Aste
Prossime Aste
Risultati
Cataloghi
Dipartimenti
La Casa d'Aste
Storia
Staff
Sedi
Partner
La Settimana di Pandolfini
Press
Contatti
Video
Vendere
Come Vendere
Condizioni generali
Form di Valutazione
Valutazione Arte e Preziosi
Private Sales
Giornate di valutazione
Acquistare
Come Acquistare
Corrispettivo d'Asta e IVA
Private Sales
Pandolfini Live
Pandolfini Tempo
Cerca
My Pandolfini
E-mail / Username
Password
Resta connesso
Accedi
Se non sei ancora registrato:
Registrati ora
Recupera password
ITA
ENG
SHARE
My Pandolfini
E-mail / Username
Password
Resta connesso
Accedi
Se non sei ancora registrato:
Registrati ora
Recupera password
Pandolfini Live
Le Aste
Prossime Aste
Risultati
Cataloghi
Dipartimenti
La Casa d'Aste
Storia
Staff
Sedi
Partner
La Settimana di Pandolfini
Press
Contatti
Video
Vendere
Come Vendere
Condizioni generali
Form di Valutazione
Valutazione Arte e Preziosi
Private Sales
Giornate di valutazione
Acquistare
Come Acquistare
Corrispettivo d'Asta e IVA
Private Sales
Pandolfini Live
Pandolfini Tempo
Cerca
ITA
ENG
Risultati
Arte Orientale e Reperti Archeologici
Lotti
Arte Orientale e Reperti Archeologici
16 MAGGIO 2012
Lotti
Condizioni di vendita
16 MAGGIO 2012
Arte Orientale e Reperti Archeologici
Asta, 0094
Firenze
Palazzo Ramirez Montalvo
Borgo Albizi, 26
Scarica catalogo pdf
Sfoglia l'e-catalogue
Risultati online
Risultati in Pdf
Dipartimenti collegati
Arte Orientale
Lotto numero ( minore / maggiore )
Lotto numero ( maggiore / minore )
Stima ( minore / maggiore )
Stima ( maggiore / minore )
Tutte le categorie
15 Lotti
30 Lotti
60 Lotti
151 - 180 di 202
Pagina:
First
Prev
2
3
4
5
6
7
Next
Last
313
Piccola collezione notificata di 39 oboli dargento e di tre vasi dauni Trentanove oboli in argento Materia e tecnica: argento, coniato D/ Testa di Atena elmata volta a sinistra o a destra o frontale R/ Eracle inginocchiato che strangola il leone; spiga; figura femminile alata assisa a destra e toro cozzante a sinistra Produzione: Crotone, Metaponto, Turi Stato di conservazione: buono Datazione: V sec. a.C. Due crateri a colonnette dauni Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, ingubbiatura camoscio, vernice arancio, modellato a tornio veloce Labbro appiattito, con orlo ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla obliqua, corpo ovoide, anse a colonnette, piede ad echino Decorazione: interno della bocca verniciato; sopra alle anse palmetta aperta, sul labbro tratti radiali; labbro verniciato, sul collo tralcio orizzontale di foglie di edera cuoriformi, corpo interamente verniciato ad eccezione di una fascia risparmiata, piede verniciato Produzione: ceramica listata daunia Stato di conservazione: integro, incrostato Dimensioni: alt. cm 29 e cm 30; diam. bocca cm 21 Datazione: IV sec. a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977 Grande oinochoe daunia a fasce Materia e tecnica: argilla rosata, ingubbiatura camoscio; vernice paonazza, modellata a tornio veloce e stampo Bocca trilobata, pronunciata da due piccole apicature con labbro rovesciato allesterno, alto collo a profilo concavo, corpo ovoidale schiacciato con leggera scanalatura alla base del collo, ansa a nastro sormontante con duplice costolatura, impostata verticalmente dal labbro alla spalla; piede a tromba Decorazione: esterno del labbro e dellansa verniciati in paonazzo e fascia alla base del collo; sulle apicature allattacco superiore e inferiore dellansa testina plastica applicata Produzione: ceramica daunia a fasce Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 34,7 Datazione: ultimo quarto del IV sec. a.C.
Piccola collezione notificata di 39 oboli dargento e di tre vasi dauni Trentanove oboli in argento Materia e tecnica: argento, coniato D/ Testa di Atena elmata volta a sinistra o a destra o frontale R/ Eracle inginocchiato che strangola il leone; spiga; figura femminile alata assisa a destra e toro cozzante a sinistra Produzione: Crotone, Metaponto, Turi Stato di conservazione: buono Datazione: V sec. a.C. Due crateri a colonnette dauni Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, ingubbiatura camoscio, vernice arancio, modellato a tornio veloce Labbro appiattito, con orlo ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla obliqua, corpo ovoide, anse a colonnette, piede ad echino Decorazione: interno della bocca verniciato; sopra alle anse palmetta aperta, sul labbro tratti radiali; labbro verniciato, sul collo tralcio orizzontale di foglie di edera cuoriformi, corpo interamente verniciato ad eccezione di una fascia risparmiata, piede verniciato Produzione: ceramica listata daunia Stato di conservazione: integro, incrostato Dimensioni: alt. cm 29 e cm 30; diam. bocca cm 21 Datazione: IV sec. a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977 Grande oinochoe daunia a fasce Materia e tecnica: argilla rosata, ingubbiatura camoscio; vernice paonazza, modellata a tornio veloce e stampo Bocca trilobata, pronunciata da due piccole apicature con labbro rovesciato allesterno, alto collo a profilo concavo, corpo ovoidale schiacciato con leggera scanalatura alla base del collo, ansa a nastro sormontante con duplice costolatura, impostata verticalmente dal labbro alla spalla; piede a tromba Decorazione: esterno del labbro e dellansa verniciati in paonazzo e fascia alla base del collo; sulle apicature allattacco superiore e inferiore dellansa testina plastica applicata Produzione: ceramica daunia a fasce Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 34,7 Datazione: ultimo quarto del IV sec. a.C.
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
314
Quattro paia di orecchini ellenistici in oro Materia e tecnica: oro laminato e perlinatura A) due orecchini costituiti da un filo e desinenti in un anello sormontato da una piccola lamina ovale, decorati nella parte inferiore da tre sferette sovrapposte e incisi con motivo a spighe, simili fra loro; B) formati da una sottile lamina a nastro decorata a granulazione con cordicella; recano infilata una rosetta formata da sei sferette; C) coppia di orecchini in lamina tubolare a campanella; D) formati da una sottile lamina a nastro; decorati nella parte inferiore da quattro sferette sovrapposte a granulazione (8) Produzione: probabilmente Etruria Stato di conservazione: integri, alcune deformazioni Datazione: IV-II sec. a.C.
Quattro paia di orecchini ellenistici in oro Materia e tecnica: oro laminato e perlinatura A) due orecchini costituiti da un filo e desinenti in un anello sormontato da una piccola lamina ovale, decorati nella parte inferiore da tre sferette sovrapposte e incisi con motivo a spighe, simili fra loro; B) formati da una sottile lamina a nastro decorata a granulazione con cordicella; recano infilata una rosetta formata da sei sferette; C) coppia di orecchini in lamina tubolare a campanella; D) formati da una sottile lamina a nastro; decorati nella parte inferiore da quattro sferette sovrapposte a granulazione (8) Produzione: probabilmente Etruria Stato di conservazione: integri, alcune deformazioni Datazione: IV-II sec. a.C.
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
315
Monile Materia e tecnica: lamina doro sbalzata e decorata; ambra intagliata Monile composto da sette elementi tubolari in oro sbalzato a puntini con piccoli pendenti a goccia a cui sono intercalati due elementi a ghianda, uno circolare, uno a testa maschile barbata ed uno piriforme in ambra intagliata Stato di conservazione: ambra ossidata Dimensioni: lungh. cm 16 Datazione: fine se. XIX Oggetto di fantasia che rispecchia il gusto della fine del sec. XIX per il mondo etrusco
Monile Materia e tecnica: lamina doro sbalzata e decorata; ambra intagliata Monile composto da sette elementi tubolari in oro sbalzato a puntini con piccoli pendenti a goccia a cui sono intercalati due elementi a ghianda, uno circolare, uno a testa maschile barbata ed uno piriforme in ambra intagliata Stato di conservazione: ambra ossidata Dimensioni: lungh. cm 16 Datazione: fine se. XIX Oggetto di fantasia che rispecchia il gusto della fine del sec. XIX per il mondo etrusco
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
316
Quattro croci bizantine e due sigilli Materia e tecnica: bronzo e piombo fuso con ritocchi a cesello Tre piccole croci greche, decorate con cerchielli e globetti; una croce decorata a traforo con motivi geometrici e con appiccagnolo a cerniera; due piccoli sigilli di forma conica con croce Produzione: bizantina, area balcanica-danubiana Stato di conservazione: integre, ossidate Dimensioni: alt. da cm 10 a cm 2,5 Datazione: X-XII sec. d.C.
Quattro croci bizantine e due sigilli Materia e tecnica: bronzo e piombo fuso con ritocchi a cesello Tre piccole croci greche, decorate con cerchielli e globetti; una croce decorata a traforo con motivi geometrici e con appiccagnolo a cerniera; due piccoli sigilli di forma conica con croce Produzione: bizantina, area balcanica-danubiana Stato di conservazione: integre, ossidate Dimensioni: alt. da cm 10 a cm 2,5 Datazione: X-XII sec. d.C.
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
317
Sigillo di Celestino V Materia e tecnica: piombo fuso con ritocchi a cesello D/ Volti nimbati e barbati di San Pietro e San Paolo entro cornice perlinata R/ CELESTINUS P.P. V entro cornice perlinata Produzione: Roma Stato di conservazione: integro, ossidato Dimensioni: diam. cm 3,8 Datazione: 1294
Sigillo di Celestino V Materia e tecnica: piombo fuso con ritocchi a cesello D/ Volti nimbati e barbati di San Pietro e San Paolo entro cornice perlinata R/ CELESTINUS P.P. V entro cornice perlinata Produzione: Roma Stato di conservazione: integro, ossidato Dimensioni: diam. cm 3,8 Datazione: 1294
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
318
Parte del Sacro Tesoro Rossi: corredo funerario vescovile paleocristiano Materia e tecnica: lamina di argento e oro lavorati a sbalzo Corona costituita da sei archetti in lamina doro applicati su una base in argento, innestati su una fascia rettangolare e decorati con motivi fitomorfi e liturgici, allinterno di ciascun archetto una croce greca sbalzata in maniera analoga; larco principale che si trovava sopra la fronte è inoltre decorato da sette volute stilizzate. Nella fascia sottostante sono eseguiti i ritratti dei dodici Apostoli entro medaglioni circolari collegati fra loro da un tralcio di uva. Lungh. cm 59 Pastorale: voluta decorata da tralci di uva e foglie di palma stilizzate e centrata da croce con animali sbalzati, allincrocio delle braccia medaglione circolare in oro con il Cristo benedicente. Sul lato posteriore catena di volute intrecciate fra loro e centrate da un agnello retrospiciente in oro. Limpugnatura è decorata invece con motivi fitomorfi. Lungh. cm 62 Fascia (forse parte di cintura): su una base in argento rettangolare decorata con volute e crocette sono applicate quattro croci greche in oro con motivi geometrici ed un medaglione circolare con croce centrata dal pesce e lagnello. Lungh. cm 31 Elemento di fibbia: placchetta rettangolare con due fori passanti alle estremità in argento sbalzato con croce greca ed elementi fitomorfi. Lungh. cm 10 Placchetta (elemento di rivestimento): frammento in argento decorato a sbalzo con al centro una croce, un uccello e un pesce, inquadrati da motivi nastriformi. Lungh. cm 8,5 Stato di conservazione: ossidati e corrosi Datazione: VIII-IX d. C. secolo con parti del XIX Tutti gli oggetti sono contenuti nei loro astucci originali. Nel lotto sono compresi anche i quattro volumi che costituiscono la bibliografia del Tesoro (9) Bibl: G. Rossi, Commenti sopra suppellettili sacre di argento ed oro, Roma 1890, completo del volume: Tavole XXV riproducenti il Sacro Tesoro Rossi, Roma, 1890 Lautenticità del Sacro Tesoro del Cav. Giancarlo Rossi dimostrata Roma 1896 Monsignor Di Carlo, Risposta al P. Grisar della Compagnia di Gesù Tivoli 1896 A. LIPINSKY, Ritorna il tesoro sacro Rossi?, Urbe 5 (1964), p. 31-37. Pazienza, Annamaria (2009) Longobardi di Tuscia, fonti archeologiche, ricerca erudita e la costruzione di un paesaggio altomedievale (secoli VII-XX). [Tesi di dottorato]
Parte del Sacro Tesoro Rossi: corredo funerario vescovile paleocristiano Materia e tecnica: lamina di argento e oro lavorati a sbalzo Corona costituita da sei archetti in lamina doro applicati su una base in argento, innestati su una fascia rettangolare e decorati con motivi fitomorfi e liturgici, allinterno di ciascun archetto una croce greca sbalzata in maniera analoga; larco principale che si trovava sopra la fronte è inoltre decorato da sette volute stilizzate. Nella fascia sottostante sono eseguiti i ritratti dei dodici Apostoli entro medaglioni circolari collegati fra loro da un tralcio di uva. Lungh. cm 59 Pastorale: voluta decorata da tralci di uva e foglie di palma stilizzate e centrata da croce con animali sbalzati, allincrocio delle braccia medaglione circolare in oro con il Cristo benedicente. Sul lato posteriore catena di volute intrecciate fra loro e centrate da un agnello retrospiciente in oro. Limpugnatura è decorata invece con motivi fitomorfi. Lungh. cm 62 Fascia (forse parte di cintura): su una base in argento rettangolare decorata con volute e crocette sono applicate quattro croci greche in oro con motivi geometrici ed un medaglione circolare con croce centrata dal pesce e lagnello. Lungh. cm 31 Elemento di fibbia: placchetta rettangolare con due fori passanti alle estremità in argento sbalzato con croce greca ed elementi fitomorfi. Lungh. cm 10 Placchetta (elemento di rivestimento): frammento in argento decorato a sbalzo con al centro una croce, un uccello e un pesce, inquadrati da motivi nastriformi. Lungh. cm 8,5 Stato di conservazione: ossidati e corrosi Datazione: VIII-IX d. C. secolo con parti del XIX Tutti gli oggetti sono contenuti nei loro astucci originali. Nel lotto sono compresi anche i quattro volumi che costituiscono la bibliografia del Tesoro (9) Bibl: G. Rossi, Commenti sopra suppellettili sacre di argento ed oro, Roma 1890, completo del volume: Tavole XXV riproducenti il Sacro Tesoro Rossi, Roma, 1890 Lautenticità del Sacro Tesoro del Cav. Giancarlo Rossi dimostrata Roma 1896 Monsignor Di Carlo, Risposta al P. Grisar della Compagnia di Gesù Tivoli 1896 A. LIPINSKY, Ritorna il tesoro sacro Rossi?, Urbe 5 (1964), p. 31-37. Pazienza, Annamaria (2009) Longobardi di Tuscia, fonti archeologiche, ricerca erudita e la costruzione di un paesaggio altomedievale (secoli VII-XX). [Tesi di dottorato]
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
320
Grande anfora ionica Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera; modellata al tornio veloce Orlo ad echino rovesciato, collo cilindrico, svasato in alto, distinto dalla spalla mediante un collarino in rilievo, spalla appiattita, corpo ovoide, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla Decorazione: verniciati linterno della bocca e del collo, il labbro esterno e le anse, sulla massima espansione fascia di tre bande parallele fra due sottili filetti, la parte inferiore del vaso ed il piede Produzione: Grecia Orientale Stato di conservazione: integra eccetto una piccola lacuna sul collo; scheggiature sulla vernice Dimensioni: alt. cm. 38,5; diam. bocca cm. 14,5 Datazione: fine VI sec. a. C. Sulla spalla lettere di proprietà incise
Grande anfora ionica Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera; modellata al tornio veloce Orlo ad echino rovesciato, collo cilindrico, svasato in alto, distinto dalla spalla mediante un collarino in rilievo, spalla appiattita, corpo ovoide, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla Decorazione: verniciati linterno della bocca e del collo, il labbro esterno e le anse, sulla massima espansione fascia di tre bande parallele fra due sottili filetti, la parte inferiore del vaso ed il piede Produzione: Grecia Orientale Stato di conservazione: integra eccetto una piccola lacuna sul collo; scheggiature sulla vernice Dimensioni: alt. cm. 38,5; diam. bocca cm. 14,5 Datazione: fine VI sec. a. C. Sulla spalla lettere di proprietà incise
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
321
Lekythos attica a figure nere Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce Bocchello di forma troncoconica rovescia, collo sottile cilindrico a profilo concavo, indistinto, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il basso, ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede troncoconico Decorazione accessoria: bocchello e esterno dellansa verniciati, spalla con un cane in atto di inseguire una lepre in corsa verso sinistra; parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciate; linea sotto la scena figurata, orlo e parte inferiore del piede risparmiati Decorazione: Scena di combattimento fra un guerriero a cavallo volto a sinistra in atto di scagliare la lancia verso un avversario armato di scudo circolare, lunga lancia, spada al fianco ed elmo dallaltissimo pennacchio; dietro al cavaliere una figura armata volta a sinistra con elmo corinzio, corazza e chitone corto che fuoriesce dallarmatura Produzione: ceramica attica a figure nere Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con piccole integrazioni Dimensioni: alt. cm 14,7 Datazione: seconda metà VI sec. a.C.
Lekythos attica a figure nere Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce Bocchello di forma troncoconica rovescia, collo sottile cilindrico a profilo concavo, indistinto, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il basso, ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede troncoconico Decorazione accessoria: bocchello e esterno dellansa verniciati, spalla con un cane in atto di inseguire una lepre in corsa verso sinistra; parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciate; linea sotto la scena figurata, orlo e parte inferiore del piede risparmiati Decorazione: Scena di combattimento fra un guerriero a cavallo volto a sinistra in atto di scagliare la lancia verso un avversario armato di scudo circolare, lunga lancia, spada al fianco ed elmo dallaltissimo pennacchio; dietro al cavaliere una figura armata volta a sinistra con elmo corinzio, corazza e chitone corto che fuoriesce dallarmatura Produzione: ceramica attica a figure nere Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con piccole integrazioni Dimensioni: alt. cm 14,7 Datazione: seconda metà VI sec. a.C.
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
323
Grande anfora apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino modanato Decorazione accessoria: le parti risparmiate sono colorite in arancio; sul labbro dalla parte esterna tralcio dolivo orizzontale in bianco; lato A) palmetta aperta a ventaglio, kyma di ovoli, falsa baccellatura, motivo fitomorfo in giallo, sulla spalla profilo femminile volto a destra con sakkos ricamato, che fuoriesce da un fiore fra grandi volute e viticci floreali, kyma ionico; lato B) palmetta aperta a ventaglio, motivo a tremolo orizzontale in nero, falsa baccellatura, meandro ad onda sinistrorso; allattaccature delle anse falsa baccellatura; sotto grande palmetta doppia aperta a ventaglio fra coppie di girali ed infiorescenze; sotto alle scene figurate meandro e meandro ad onda destrorso; allattacco col piede meandro interrotto Decorazione: lato A) grande naò con colonne ioniche, timpano triangolare con acroteri a palmetta, allinterno interamente colorita in bianco, con i dettagli delineati in giallo, si trova una giovane donna abbigliata con un lungo chitone e con un mantello rosso riportato sulla testa e kekryphalos, seduta e volta a destra che sostiene una cista aperta nella destra e una palla legata con nastri nella sinistra; ai lati del naos a sinistra un giovane uomo nudo con mantello drappeggiato sulle spalle, tenia nei capelli, bastone nodoso sotto al braccio destro che sostiene uno specchio nella destra ed una situla decorata nella sinistra; ai suoi piedi una cista chiusa; dallaltro lato unancella abbigliata con ricco chitone plissettato, collana di perle, armille e calzari, tiene uno specchio nella destra ed una palla legata con nastri nella sinistra Lato B) nello spazio delimitato dalle volute vegetali, campeggia una grande stele a cippo su alto basamento, decorata con nastri colorati; ai lati una fanciulla riccamente abbigliata con capelli raccolti da un kekryphalos ricamato, orecchini, collana e armille che sostiene uno specchio ed un cembalo; dallaltro lato, un giovane nudo gradiente a sinistra con mantello drappeggiato sul braccio sinistro, tenia nei capelli ed un lungo tirso nella mano sinistra, mentre nella destra regge un grande sonaglio ed una tenia ricamata, ai suoi piedi uno scudo circolare Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: integralmente ricomposta da frammenti con piccoli ritocchi pittorici Dimensioni: alt. cm 62; diam. orlo cm 20 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982; The Art of South Italy. Vases from Magna Graecia, a c. di M. E. Mayo, Richmond, 1982, pp.185-187, n. 77
Grande anfora apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino modanato Decorazione accessoria: le parti risparmiate sono colorite in arancio; sul labbro dalla parte esterna tralcio dolivo orizzontale in bianco; lato A) palmetta aperta a ventaglio, kyma di ovoli, falsa baccellatura, motivo fitomorfo in giallo, sulla spalla profilo femminile volto a destra con sakkos ricamato, che fuoriesce da un fiore fra grandi volute e viticci floreali, kyma ionico; lato B) palmetta aperta a ventaglio, motivo a tremolo orizzontale in nero, falsa baccellatura, meandro ad onda sinistrorso; allattaccature delle anse falsa baccellatura; sotto grande palmetta doppia aperta a ventaglio fra coppie di girali ed infiorescenze; sotto alle scene figurate meandro e meandro ad onda destrorso; allattacco col piede meandro interrotto Decorazione: lato A) grande naò con colonne ioniche, timpano triangolare con acroteri a palmetta, allinterno interamente colorita in bianco, con i dettagli delineati in giallo, si trova una giovane donna abbigliata con un lungo chitone e con un mantello rosso riportato sulla testa e kekryphalos, seduta e volta a destra che sostiene una cista aperta nella destra e una palla legata con nastri nella sinistra; ai lati del naos a sinistra un giovane uomo nudo con mantello drappeggiato sulle spalle, tenia nei capelli, bastone nodoso sotto al braccio destro che sostiene uno specchio nella destra ed una situla decorata nella sinistra; ai suoi piedi una cista chiusa; dallaltro lato unancella abbigliata con ricco chitone plissettato, collana di perle, armille e calzari, tiene uno specchio nella destra ed una palla legata con nastri nella sinistra Lato B) nello spazio delimitato dalle volute vegetali, campeggia una grande stele a cippo su alto basamento, decorata con nastri colorati; ai lati una fanciulla riccamente abbigliata con capelli raccolti da un kekryphalos ricamato, orecchini, collana e armille che sostiene uno specchio ed un cembalo; dallaltro lato, un giovane nudo gradiente a sinistra con mantello drappeggiato sul braccio sinistro, tenia nei capelli ed un lungo tirso nella mano sinistra, mentre nella destra regge un grande sonaglio ed una tenia ricamata, ai suoi piedi uno scudo circolare Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: integralmente ricomposta da frammenti con piccoli ritocchi pittorici Dimensioni: alt. cm 62; diam. orlo cm 20 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982; The Art of South Italy. Vases from Magna Graecia, a c. di M. E. Mayo, Richmond, 1982, pp.185-187, n. 77
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
324
Grande anfora apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla arancio; vernice nera; coloritura arancio, modellata a tornio veloce Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino modanato Decorazione accessoria: colorite in arancio le parti risparmiate; sul collo in alto denti di lupo, cui fa seguito una fascia con ramo di olivo orizzontale stilizzato ed un meandro ad onda; sulla spalla motivo a falsa baccellatura, sotto le anse grande palmetta doppia aperta a ventaglio fra due coppie di girali ed infiorescenze; sotto alle scene figurate meandro interrotto; allattacco col piede altra fascia con denti di lupo Decorazione: lato A) scena di offerta, a destra seduto su un piccolo trono si trova un giovane in nudità eroica col braccio destro ripiegato dietro la testa ed il sinistro appoggiato sulla spalliera; di fronte a lui una giovane donna abbigliata con un lungo peplo plissettato e cinto in vita gli offre una cista decorata con la sinistra, mentre nellaltra mano tiene un lungo tirso. Il pittore pone particolare cura nella resa dei particolari anatomici e negli scorci prospettici Lato B) scena di conversazione fra un giovane nudo volto a destra con elmo in testa, gamba destra sollevata ed una coppa nella mano sinistra, di fronte a lui una fanciulla con una ghirlanda nella mano destra e un ricco chitone plissettato fermato sulle spalle da due fibule, abbigliata con una fascia ricamata fra i capelli, una collana, armille ai polsi e calzari ai piedi Produzione: ceramica apula (?) a figure rosse, cerchia del pittore di Primato Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni Dimensioni: alt. cm 61; diam. orlo cm 15,5 Datazione: IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Grande anfora apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla arancio; vernice nera; coloritura arancio, modellata a tornio veloce Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino modanato Decorazione accessoria: colorite in arancio le parti risparmiate; sul collo in alto denti di lupo, cui fa seguito una fascia con ramo di olivo orizzontale stilizzato ed un meandro ad onda; sulla spalla motivo a falsa baccellatura, sotto le anse grande palmetta doppia aperta a ventaglio fra due coppie di girali ed infiorescenze; sotto alle scene figurate meandro interrotto; allattacco col piede altra fascia con denti di lupo Decorazione: lato A) scena di offerta, a destra seduto su un piccolo trono si trova un giovane in nudità eroica col braccio destro ripiegato dietro la testa ed il sinistro appoggiato sulla spalliera; di fronte a lui una giovane donna abbigliata con un lungo peplo plissettato e cinto in vita gli offre una cista decorata con la sinistra, mentre nellaltra mano tiene un lungo tirso. Il pittore pone particolare cura nella resa dei particolari anatomici e negli scorci prospettici Lato B) scena di conversazione fra un giovane nudo volto a destra con elmo in testa, gamba destra sollevata ed una coppa nella mano sinistra, di fronte a lui una fanciulla con una ghirlanda nella mano destra e un ricco chitone plissettato fermato sulle spalle da due fibule, abbigliata con una fascia ricamata fra i capelli, una collana, armille ai polsi e calzari ai piedi Produzione: ceramica apula (?) a figure rosse, cerchia del pittore di Primato Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni Dimensioni: alt. cm 61; diam. orlo cm 15,5 Datazione: IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
325
Grande anfora apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla camoscio; vernice nera; coloritura arancio, modellata a tornio veloce Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino modanato Decorazione accessoria: risparmiate la parte inferiore allungata ed il fondo del piede; colorite in arancio le parti risparmiate; sul collo ramo di olivo orizzontale; sulla spalla motivo a falsa baccellatura, sotto le anse palmetta doppia aperta a ventaglio fra due coppie di girali ed infiorescenze; sotto alle scene figurate motivo a tremulo Decorazione: Lato B) scena di palestra, due giovani affrontati con lhimation drappeggiato trasversalmente sul torace, uno impugna uno strigile nella mano destra e laltro si appoggia a un bastone Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: parzialmente ricomposta da frammenti, lato A lacunoso Dimensioni: alt. cm 59,5; diam. bocca cm 14 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Grande anfora apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla camoscio; vernice nera; coloritura arancio, modellata a tornio veloce Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino modanato Decorazione accessoria: risparmiate la parte inferiore allungata ed il fondo del piede; colorite in arancio le parti risparmiate; sul collo ramo di olivo orizzontale; sulla spalla motivo a falsa baccellatura, sotto le anse palmetta doppia aperta a ventaglio fra due coppie di girali ed infiorescenze; sotto alle scene figurate motivo a tremulo Decorazione: Lato B) scena di palestra, due giovani affrontati con lhimation drappeggiato trasversalmente sul torace, uno impugna uno strigile nella mano destra e laltro si appoggia a un bastone Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: parzialmente ricomposta da frammenti, lato A lacunoso Dimensioni: alt. cm 59,5; diam. bocca cm 14 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
326
Grande cratere a colonnette apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, coloritura arancio Orlo a tesa, con labbro obliquo ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide, anse a colonnette, piede campanulato Decorazione accessoria: interno della bocca verniciato, sul labbro motivo a raggiera; sopra alle anse grande palmetta aperta a ventaglio; sul labbro meandro ad onda destrorso, sul collo tralcio dedera, con foglie e frutti, sulla spalla linguette ai lati delle scene figurate doppia fila di puntini, al di sotto meandro interrotto da motivi a croce Decorazione: lato A) e B) profilo femminile volto a destra con sakkos ricamato, orecchini e collana di perle, di fronte e dietro volute vegetali Produzione: ceramica apula a figure rosse, vicino al Pittore di Stoke-on-Trent Stato di conservazione: integro; incrostato Dimensioni: alt. cm 41, diam. bocca cm 33 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, Red-figured Vases of South Italy and Sicily, London 1989, pp. 95-98, n.254, 1,2
Grande cratere a colonnette apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, coloritura arancio Orlo a tesa, con labbro obliquo ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide, anse a colonnette, piede campanulato Decorazione accessoria: interno della bocca verniciato, sul labbro motivo a raggiera; sopra alle anse grande palmetta aperta a ventaglio; sul labbro meandro ad onda destrorso, sul collo tralcio dedera, con foglie e frutti, sulla spalla linguette ai lati delle scene figurate doppia fila di puntini, al di sotto meandro interrotto da motivi a croce Decorazione: lato A) e B) profilo femminile volto a destra con sakkos ricamato, orecchini e collana di perle, di fronte e dietro volute vegetali Produzione: ceramica apula a figure rosse, vicino al Pittore di Stoke-on-Trent Stato di conservazione: integro; incrostato Dimensioni: alt. cm 41, diam. bocca cm 33 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, Red-figured Vases of South Italy and Sicily, London 1989, pp. 95-98, n.254, 1,2
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
327
Grande cratere a colonnette apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio Orlo a tesa, con labbro obliquo ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide, anse a colonnette, piede campanulato Decorazione accessoria: interno della bocca verniciato, sul labbro motivo a raggiera; sopra alle anse grande palmetta aperta a ventaglio; sul labbro meandro ad onda destrorso, sul collo tralcio dedera, con foglie e frutti, sulla spalla linguette ai lati delle scene figurate doppia fila di puntini, al di sotto meandro interrotto da motivi a croce Decorazione: lato A) una giovane donna, gradiente a destra e retrospiciente, con una phiale sormontata da una cista nella mano sinistra ed una fiaccola con tenia svolazzante nellaltra. La fanciulla è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle ed in vita da una cintura e l himation drappeggiato sulle braccia e dietro la schiena; ha i capelli ricciuti raccolti in uno chignon sulla nuca; il ricco abbigliamento è completato da orecchini, armille e collana in oro e calzari. Alla sua sinistra un giovane erote alato, androgino e nudo volto a destra. Il giovane indossa un kekriphalos ricamato da cui fuoriescono capelli ricci, orecchini, una collana a bandoliera sul torace, armille ai polsi ed alle caviglie e calzari. La mano destra sorregge un cembalo e la sinistra una situla decorata; nel campo riempitivi a rosette con motivi fitomorfi Lato B) scena di conversazione fra due efebi affrontati ed ammantati in un lungo himation; fra le due figure unara, il giovane a destra sorregge una cista Produzione: ceramica apula a figure rosse, vicino al Pittore della Patera Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti Dimensioni: alt. cm 58, diam. bocca cm 35 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, Red-figured Vases of South Italy and Sicily, London 1989, pp.94-95, n.233
Grande cratere a colonnette apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio Orlo a tesa, con labbro obliquo ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide, anse a colonnette, piede campanulato Decorazione accessoria: interno della bocca verniciato, sul labbro motivo a raggiera; sopra alle anse grande palmetta aperta a ventaglio; sul labbro meandro ad onda destrorso, sul collo tralcio dedera, con foglie e frutti, sulla spalla linguette ai lati delle scene figurate doppia fila di puntini, al di sotto meandro interrotto da motivi a croce Decorazione: lato A) una giovane donna, gradiente a destra e retrospiciente, con una phiale sormontata da una cista nella mano sinistra ed una fiaccola con tenia svolazzante nellaltra. La fanciulla è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle ed in vita da una cintura e l himation drappeggiato sulle braccia e dietro la schiena; ha i capelli ricciuti raccolti in uno chignon sulla nuca; il ricco abbigliamento è completato da orecchini, armille e collana in oro e calzari. Alla sua sinistra un giovane erote alato, androgino e nudo volto a destra. Il giovane indossa un kekriphalos ricamato da cui fuoriescono capelli ricci, orecchini, una collana a bandoliera sul torace, armille ai polsi ed alle caviglie e calzari. La mano destra sorregge un cembalo e la sinistra una situla decorata; nel campo riempitivi a rosette con motivi fitomorfi Lato B) scena di conversazione fra due efebi affrontati ed ammantati in un lungo himation; fra le due figure unara, il giovane a destra sorregge una cista Produzione: ceramica apula a figure rosse, vicino al Pittore della Patera Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti Dimensioni: alt. cm 58, diam. bocca cm 35 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, Red-figured Vases of South Italy and Sicily, London 1989, pp.94-95, n.233
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
328
Grande anfora apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino modanato Decorazione accessoria: le parti risparmiate sono colorite in arancio; sul labbro dalla parte esterna tralcio dolivo orizzontale in bianco; lato A) palmetta aperta a ventaglio, kyma di ovoli, falsa baccellatura; lato B) palmetta aperta a ventaglio, kyma di ovoli, falsa baccellatura, meandro ad onda sinistrorso; allattaccatura delle anse falsa baccellatura; sotto grande palmetta aperta a ventaglio fra coppie di girali ed infiorescenze; sotto alle scene figurate meandro interrotto da motivo a croce Decorazione: lato A) grande naò con colonne ioniche, timpano triangolare con acroteri a palmetta, allinterno interamente colorita in bianco, con i dettagli delineati in giallo, si trova una giovane donna abbigliata con un lungo chitone e con un mantello rosso drappeggiato sulle braccia che tiene nella mano destra uno specchio e nella sinistra una cista decorata ed una lunga tenia. La giovane indossa il kekryphalos, orecchini, collana, armille e sandali; davanti a lei una grande lekythos. Ai lati del naos due grandi infiorescenze ricordano lambientazione esterna Lato B) scena di conversazione tra due giovani ammantati con una tenia nei capelli ai lati di unara sulla quale è posta una foglia di edera, il giovane a destra sostiene una cista Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: integra con qualche incrostazione Dimensioni: alt. cm 62; diam. orlo cm 19,2 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Grande anfora apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice nera, suddipinture in bianco, giallo e paonazzo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, spalla obliqua, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino modanato Decorazione accessoria: le parti risparmiate sono colorite in arancio; sul labbro dalla parte esterna tralcio dolivo orizzontale in bianco; lato A) palmetta aperta a ventaglio, kyma di ovoli, falsa baccellatura; lato B) palmetta aperta a ventaglio, kyma di ovoli, falsa baccellatura, meandro ad onda sinistrorso; allattaccatura delle anse falsa baccellatura; sotto grande palmetta aperta a ventaglio fra coppie di girali ed infiorescenze; sotto alle scene figurate meandro interrotto da motivo a croce Decorazione: lato A) grande naò con colonne ioniche, timpano triangolare con acroteri a palmetta, allinterno interamente colorita in bianco, con i dettagli delineati in giallo, si trova una giovane donna abbigliata con un lungo chitone e con un mantello rosso drappeggiato sulle braccia che tiene nella mano destra uno specchio e nella sinistra una cista decorata ed una lunga tenia. La giovane indossa il kekryphalos, orecchini, collana, armille e sandali; davanti a lei una grande lekythos. Ai lati del naos due grandi infiorescenze ricordano lambientazione esterna Lato B) scena di conversazione tra due giovani ammantati con una tenia nei capelli ai lati di unara sulla quale è posta una foglia di edera, il giovane a destra sostiene una cista Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: integra con qualche incrostazione Dimensioni: alt. cm 62; diam. orlo cm 19,2 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
329
Cratere a campana apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso lalto; piede ad echino, con risega presso la faccia superiore Decorazione accessoria: piccola fascia risparmiata allinterno della vasca e allattacco col labbro; sotto il labbro tralcio di foglie di olivo; sotto le due scene figurate meandro interrotto da motivo scacchiera inquadrato fra due sottili fasce risparmiate; allattacco delle anse falsa baccellatura; sotto le anse grande palmetta aperta a ventaglio, fra girali e volute vegetali; le parti risparmiate sono colorite in arancio. La parte terminale esterna del piede è risparmiata Decorazione: lato A) scena bacchica: a sinistra, una giovane donna gradiente a destra e retrospiciente con kekriphalos nei capelli, da cui fuoriesce un vaporoso ciuffo; indossa collana, armille ai polsi, calzari e un ampio chitone plissettato annodato in vita. La fanciulla è in atto di sostenere una cista con la mano destra e un grappolo duva con laltra; dietro a lei, un giovane satiro nudo gradiente a destra con ghirlanda fiorita nei capelli, con una situla decorata nella mano sinistra ed un cembalo e una tenia. Nel campo riempitivi vegetali indicano lambientazione allaperto Lato B) scena di conversazione tra due efebi dai capelli ricciuti affrontati ed ammantati in un lungo himation che lascia scoperta la metà del torace, appoggiati al bastone; fra le figure una tavoletta scrittoria cui è legato uno stilo Stato di conservazione: integro Produzione: ceramica apula a figure rosse Dimensioni: alt. cm 29; diam. bocca cm 30,5 Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Cratere a campana apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso lalto; piede ad echino, con risega presso la faccia superiore Decorazione accessoria: piccola fascia risparmiata allinterno della vasca e allattacco col labbro; sotto il labbro tralcio di foglie di olivo; sotto le due scene figurate meandro interrotto da motivo scacchiera inquadrato fra due sottili fasce risparmiate; allattacco delle anse falsa baccellatura; sotto le anse grande palmetta aperta a ventaglio, fra girali e volute vegetali; le parti risparmiate sono colorite in arancio. La parte terminale esterna del piede è risparmiata Decorazione: lato A) scena bacchica: a sinistra, una giovane donna gradiente a destra e retrospiciente con kekriphalos nei capelli, da cui fuoriesce un vaporoso ciuffo; indossa collana, armille ai polsi, calzari e un ampio chitone plissettato annodato in vita. La fanciulla è in atto di sostenere una cista con la mano destra e un grappolo duva con laltra; dietro a lei, un giovane satiro nudo gradiente a destra con ghirlanda fiorita nei capelli, con una situla decorata nella mano sinistra ed un cembalo e una tenia. Nel campo riempitivi vegetali indicano lambientazione allaperto Lato B) scena di conversazione tra due efebi dai capelli ricciuti affrontati ed ammantati in un lungo himation che lascia scoperta la metà del torace, appoggiati al bastone; fra le figure una tavoletta scrittoria cui è legato uno stilo Stato di conservazione: integro Produzione: ceramica apula a figure rosse Dimensioni: alt. cm 29; diam. bocca cm 30,5 Datazione: seconda metà IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
330
Grande skyphos apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera con riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellato a tornio veloce Orlo ingrossato, corpo ovoide allungato verso il basso, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto il bordo Decorazione accessoria: sul bordo kyma di ovoli, sotto le anse duplice palmetta aperta a ventaglio fra volute vegetali ed infiorescenze; anse ed interno della vasca verniciato Decorazione: lato A) figura femminile gradiente a destra, nella mano destra uno specchio ed una grande phiale nellaltra. La giovane è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle da due fibule e in vita da una cintura ed ha i capelli ricciuti raccolti nel kekriphalos e decorati da un diadema; il ricco abbigliamento è completato da orecchini, armille e collana in oro e calzari; nel campo riempitivi a rosetta e motivi vegetali indicano lambientazione in esterno Lato B) giovane erote androgino nudo ma con i calzari ai piedi, armille ai polsi e lunghi orecchini, volto a destra con le gambe divaricate; i capelli sono raccolti nel kekriphalos, il giovane sostiene una grande phiale nella mano destra sormontata da una foglia dedera Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: ricomposto da frammenti; vernice evanide Dimensioni: alt. cm 21; diam. bocca cm 22,2 Datazione: metà IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Grande skyphos apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera con riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellato a tornio veloce Orlo ingrossato, corpo ovoide allungato verso il basso, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto il bordo Decorazione accessoria: sul bordo kyma di ovoli, sotto le anse duplice palmetta aperta a ventaglio fra volute vegetali ed infiorescenze; anse ed interno della vasca verniciato Decorazione: lato A) figura femminile gradiente a destra, nella mano destra uno specchio ed una grande phiale nellaltra. La giovane è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle da due fibule e in vita da una cintura ed ha i capelli ricciuti raccolti nel kekriphalos e decorati da un diadema; il ricco abbigliamento è completato da orecchini, armille e collana in oro e calzari; nel campo riempitivi a rosetta e motivi vegetali indicano lambientazione in esterno Lato B) giovane erote androgino nudo ma con i calzari ai piedi, armille ai polsi e lunghi orecchini, volto a destra con le gambe divaricate; i capelli sono raccolti nel kekriphalos, il giovane sostiene una grande phiale nella mano destra sormontata da una foglia dedera Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: ricomposto da frammenti; vernice evanide Dimensioni: alt. cm 21; diam. bocca cm 22,2 Datazione: metà IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
331
Piatto apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce Labbro appiattito a tesa, bassa vasca troncoconica, piede troncoconico scanalato Decorazione accessoria: sullorlo trattini radiali, allinterno della vasca fiori stilizzati orizzontali in bianco, linea risparmiata, meandro ad onda destrorso; parte inferiore della vasca interamente verniciata ad eccezione dellattacco col piede Decorazione: al centro campeggia un grande profilo femminile volto a sinistra con i capelli raccolti da un sakkos ricamato. La donna porta una grande stephane radiata, lunghi orecchini pendenti, collana di perle; di fronte a lei uno specchio verticale Stato di conservazione: integro, una filatura al centro della vasca in corrispondenza dellattacco del piede Produzione: ceramica apula a figure rosse Dimensioni: alt. cm 5-8; diam. cm 26 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall Vasi Italioti ed etruschi a figure rosse di età ellenistica. Città del Vaticano, 1976;A.D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Piatto apulo a figure rosse Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce Labbro appiattito a tesa, bassa vasca troncoconica, piede troncoconico scanalato Decorazione accessoria: sullorlo trattini radiali, allinterno della vasca fiori stilizzati orizzontali in bianco, linea risparmiata, meandro ad onda destrorso; parte inferiore della vasca interamente verniciata ad eccezione dellattacco col piede Decorazione: al centro campeggia un grande profilo femminile volto a sinistra con i capelli raccolti da un sakkos ricamato. La donna porta una grande stephane radiata, lunghi orecchini pendenti, collana di perle; di fronte a lei uno specchio verticale Stato di conservazione: integro, una filatura al centro della vasca in corrispondenza dellattacco del piede Produzione: ceramica apula a figure rosse Dimensioni: alt. cm 5-8; diam. cm 26 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall Vasi Italioti ed etruschi a figure rosse di età ellenistica. Città del Vaticano, 1976;A.D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
332
Grande skyphos nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla figulina beige, vernice nera con riflessi metallici, suddipinture in bianco, paonazzo e giallo, coloritura arancio, modellato a tornio veloce Orlo estroflesso con labbro arrotondato, corpo ovoide allungato verso il basso, piede a disco, anse a bastoncelloimpostate obliquamente sotto il bordo Decorazione accessoria: interamente verniciato ad eccezione della parte inferiore del vaso e di quella superiore del piede, risparmiati e colorite in arancio; sul bordo kyma di ovoli stilizzati a cui fa seguito da un lato un meandro continuo e dallaltro tre linee parallele Decorazione: lato A) ricchissima pergola di uva con pampini e grappoli che inquadra una bella rosetta, sotto la scena fiori stilizzati in bianco Lato B) tralci fioriti stilizzati centrati da rosetta Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti Dimensioni: alt. cm 37,7; diam. bocca cm 29,5 Datazione: fine IV sec. a.C.
Grande skyphos nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla figulina beige, vernice nera con riflessi metallici, suddipinture in bianco, paonazzo e giallo, coloritura arancio, modellato a tornio veloce Orlo estroflesso con labbro arrotondato, corpo ovoide allungato verso il basso, piede a disco, anse a bastoncelloimpostate obliquamente sotto il bordo Decorazione accessoria: interamente verniciato ad eccezione della parte inferiore del vaso e di quella superiore del piede, risparmiati e colorite in arancio; sul bordo kyma di ovoli stilizzati a cui fa seguito da un lato un meandro continuo e dallaltro tre linee parallele Decorazione: lato A) ricchissima pergola di uva con pampini e grappoli che inquadra una bella rosetta, sotto la scena fiori stilizzati in bianco Lato B) tralci fioriti stilizzati centrati da rosetta Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti Dimensioni: alt. cm 37,7; diam. bocca cm 29,5 Datazione: fine IV sec. a.C.
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
333
Grande oinochoe nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla camoscio; vernice nera lucente; suddipinture in bianco, paonazzo e giallo, modellata a tornio veloce Bocca trilobata, pronunciata da due piccole apicature, corpo ovoide rastremato verso il basso, ansa a nastro costolata e lievemente sormontante, impostata dallorlo alla spalla, piede ad anello Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte inferiore del corpo e del piede, risparmiate; sul collo kyma ionico di ovoli stilizzati a cui fa seguito una fascia a tremolo in bianco e paonazzo seguito da una serie di volute vegetali orizzontali ed una collana stilizzata in oro; sul ventre ricchissima pergola di uva con pampini, grappoli e viticci che inquadra un giovane erote alato, nudo e gradiente a destra con un tymiatherion nella mano destra ed una collana con nastri nella sinistra. Il giovane porta i capelli raccolti nel kekryphalos, una stephane radiata, orecchini, una collana al collo, una a bandoliera sul torace ed una doppia collana sulla coscia sinistra; alti calzari completano il suo abbigliamento Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 28,5 Datazione: IV sec a.C.
Grande oinochoe nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla camoscio; vernice nera lucente; suddipinture in bianco, paonazzo e giallo, modellata a tornio veloce Bocca trilobata, pronunciata da due piccole apicature, corpo ovoide rastremato verso il basso, ansa a nastro costolata e lievemente sormontante, impostata dallorlo alla spalla, piede ad anello Decorazione: interamente verniciata in nero ad eccezione della parte inferiore del corpo e del piede, risparmiate; sul collo kyma ionico di ovoli stilizzati a cui fa seguito una fascia a tremolo in bianco e paonazzo seguito da una serie di volute vegetali orizzontali ed una collana stilizzata in oro; sul ventre ricchissima pergola di uva con pampini, grappoli e viticci che inquadra un giovane erote alato, nudo e gradiente a destra con un tymiatherion nella mano destra ed una collana con nastri nella sinistra. Il giovane porta i capelli raccolti nel kekryphalos, una stephane radiata, orecchini, una collana al collo, una a bandoliera sul torace ed una doppia collana sulla coscia sinistra; alti calzari completano il suo abbigliamento Produzione: ceramica apula nello stile di Gnathia Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 28,5 Datazione: IV sec a.C.
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
338
Piccola lekanis apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla rosata e vernice nera lucente; suddipinture in bianco, modellata a tornio veloce Coperchio: labbro quasi verticale, spalla obliqua, con pomello che termina a disco, con doppia scanalatura al taglio, tondello depresso ed incavo centrale. Coppa: piede troncoconico arrotondato con alto raccordo, vasca a profilo convesso nella parte inferiore e svasato in alto, labbro arretrato e appena obliquo verso linterno per lalloggiamento del coperchio; interamente verniciata di nero ad eccezione della parte inferiore del piede risparmiata Decorazione: coperchio: sulla faccia superiore del pomello, trattini radiali, delimitata da una fascia. Sulla spalla due palmette a ventaglio contrapposte, alternate a teste femminili di profilo a destra con orecchini sovraddipinti in bianco e stephane radiata. I capelli sono avvolti nel kekriphalos ricamato; orlo decorato con tratti verticali Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: coperchio ricomposto, piccole mancanze, focature Misure: alt. cm 9,5; diam. cm 9 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Piccola lekanis apula a figure rosse Materia e tecnica: argilla rosata e vernice nera lucente; suddipinture in bianco, modellata a tornio veloce Coperchio: labbro quasi verticale, spalla obliqua, con pomello che termina a disco, con doppia scanalatura al taglio, tondello depresso ed incavo centrale. Coppa: piede troncoconico arrotondato con alto raccordo, vasca a profilo convesso nella parte inferiore e svasato in alto, labbro arretrato e appena obliquo verso linterno per lalloggiamento del coperchio; interamente verniciata di nero ad eccezione della parte inferiore del piede risparmiata Decorazione: coperchio: sulla faccia superiore del pomello, trattini radiali, delimitata da una fascia. Sulla spalla due palmette a ventaglio contrapposte, alternate a teste femminili di profilo a destra con orecchini sovraddipinti in bianco e stephane radiata. I capelli sono avvolti nel kekriphalos ricamato; orlo decorato con tratti verticali Produzione: ceramica apula a figure rosse Stato di conservazione: coperchio ricomposto, piccole mancanze, focature Misure: alt. cm 9,5; diam. cm 9 Datazione: fine IV sec. a.C. Cfr.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
341
Olla daunia a decorazione bicroma Forma I, n. 23 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla beige chiaro; ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellata a tornio lento Orlo svasato; corpo globulare, schiacciato ai poli; piede ad anello; anse a bastoncello oblique verso l'alto, impostate sulla massima espansione Decorazione: sullorlo dalla parte interna, archi di cerchio tangenti in bruno e paonazzo; sul corpo decorazione a bande di varia altezza alternate in bruno e paonazzo, che incorniciano una fascia sulla spalla decorata con motivo a meandro interrotto campito da sottili linee in paonazzo. La superficie esterna delle anse è decorata a trattini e la parte inferiore del vaso a cerchi penduli Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 20, diam. bocca cm 15,5 Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Olla daunia a decorazione bicroma Forma I, n. 23 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla beige chiaro; ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellata a tornio lento Orlo svasato; corpo globulare, schiacciato ai poli; piede ad anello; anse a bastoncello oblique verso l'alto, impostate sulla massima espansione Decorazione: sullorlo dalla parte interna, archi di cerchio tangenti in bruno e paonazzo; sul corpo decorazione a bande di varia altezza alternate in bruno e paonazzo, che incorniciano una fascia sulla spalla decorata con motivo a meandro interrotto campito da sottili linee in paonazzo. La superficie esterna delle anse è decorata a trattini e la parte inferiore del vaso a cerchi penduli Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 20, diam. bocca cm 15,5 Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
342
Olla daunia a decorazione monocroma Vicino alla forma I, n. 20 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla beige chiaro; ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellata a tornio lento Orlo estroflesso; corpo globulare schiacciato ai poli; piede a tromba; anse a nastro ingrossato, oblique verso l'alto ed impostate sulla massima espansione Decorazione: sullorlo dalla parte interna, fascia in bruno e linee radiali; alla base del collo due fasce in bruno cui segue motivo metopale sulla spalla con meandro interrotto, sul corpo decorazione a bande di varia altezza che incorniciano unampia fascia allaltezza delle anse, decorata con metope campite da svastiche sinistrorse e tratti verticali; sotto le anse grandi triangoli; la parte inferiore presenta fascette concentriche Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 22; diam. bocca cm 16,5 Datazione: subgeometrico daunio III, 400-300 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Olla daunia a decorazione monocroma Vicino alla forma I, n. 20 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla beige chiaro; ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellata a tornio lento Orlo estroflesso; corpo globulare schiacciato ai poli; piede a tromba; anse a nastro ingrossato, oblique verso l'alto ed impostate sulla massima espansione Decorazione: sullorlo dalla parte interna, fascia in bruno e linee radiali; alla base del collo due fasce in bruno cui segue motivo metopale sulla spalla con meandro interrotto, sul corpo decorazione a bande di varia altezza che incorniciano unampia fascia allaltezza delle anse, decorata con metope campite da svastiche sinistrorse e tratti verticali; sotto le anse grandi triangoli; la parte inferiore presenta fascette concentriche Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 22; diam. bocca cm 16,5 Datazione: subgeometrico daunio III, 400-300 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
343
Olla daunia a decorazione bicroma Vicino alla forma I, n. 20 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla rosata; ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellata a tornio lento Orlo estroflesso; corpo globulare schiacciato ai poli; piede a tromba; anse a nastro, oblique verso l'alto ed impostate sulla spalla; sul labbro fascia in bruno con archi di cerchi tangenti e triangoli, alla base del collo fascia in bruno cui segue motivo metopale sulla spalla con meandro interrotto e campito da cerchielli e filetti in rosso, sul corpo decorazione a bande di varia altezza, nella parte inferiore del vaso banda a decoro metopale con uccelli stanti e volti a sinistra e svastiche iscritte in un cerchio; piede e attacco verniciati in paonazzo Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: un restauro sul ventre con piccola lacuna Dimensioni: alt. cm 26; diam. bocca cm 18,5 Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Olla daunia a decorazione bicroma Vicino alla forma I, n. 20 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla rosata; ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellata a tornio lento Orlo estroflesso; corpo globulare schiacciato ai poli; piede a tromba; anse a nastro, oblique verso l'alto ed impostate sulla spalla; sul labbro fascia in bruno con archi di cerchi tangenti e triangoli, alla base del collo fascia in bruno cui segue motivo metopale sulla spalla con meandro interrotto e campito da cerchielli e filetti in rosso, sul corpo decorazione a bande di varia altezza, nella parte inferiore del vaso banda a decoro metopale con uccelli stanti e volti a sinistra e svastiche iscritte in un cerchio; piede e attacco verniciati in paonazzo Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: un restauro sul ventre con piccola lacuna Dimensioni: alt. cm 26; diam. bocca cm 18,5 Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
344
Olla daunia a decorazione bicroma Materia e tecnica: argilla beige; ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellata a tornio lento Orlo svasato; corpo globulare schiacciato ai poli; piede a disco; anse cornute, oblique verso l'alto ed impostate sulla spalla; sul labbro fascia ad archi di cerchio e triangoli, alla base del collo fascia e filetti cui segue motivo metopale a zig-zag, sotto le anse due triangoli contrapposti a clessidra, nella parte inferiore del vaso grande fascia campita da svastica destrorsa e croci e tratti verticali cui seguono cerchi concentrici Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: lacuna sul labbro Dimensioni: alt. cm 23,5; diam. bocca cm 18 Datazione: subgeometrico daunio III, 400-300 a.C.
Olla daunia a decorazione bicroma Materia e tecnica: argilla beige; ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellata a tornio lento Orlo svasato; corpo globulare schiacciato ai poli; piede a disco; anse cornute, oblique verso l'alto ed impostate sulla spalla; sul labbro fascia ad archi di cerchio e triangoli, alla base del collo fascia e filetti cui segue motivo metopale a zig-zag, sotto le anse due triangoli contrapposti a clessidra, nella parte inferiore del vaso grande fascia campita da svastica destrorsa e croci e tratti verticali cui seguono cerchi concentrici Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: lacuna sul labbro Dimensioni: alt. cm 23,5; diam. bocca cm 18 Datazione: subgeometrico daunio III, 400-300 a.C.
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
345
Grande askos daunio Forma V, tipo 5, De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla rosata; vernice bruna e paonazza; modellato a mano Bocchello con labbro a tesa appiattita, collo troncoconico, corpo globulare schiacciato, ansa semicircolare a nastro impostata longitudinalmente sul dorso, fondo piatto; sul bocchello archi di cerchio tangenti limboccatura, sul collo motivo fitomorfo stilizzato e filetti verticali, sulla spalla tre fasce alternate in bruno e paonazzo con gruppi di diagonali spezzate e cerchielli Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: integro, lieve lacuna sul bocchello Dimensioni: alt. cm 18,3 Datazione: Subgeometrico Daunio II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia. Firenze 1977.
Grande askos daunio Forma V, tipo 5, De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla rosata; vernice bruna e paonazza; modellato a mano Bocchello con labbro a tesa appiattita, collo troncoconico, corpo globulare schiacciato, ansa semicircolare a nastro impostata longitudinalmente sul dorso, fondo piatto; sul bocchello archi di cerchio tangenti limboccatura, sul collo motivo fitomorfo stilizzato e filetti verticali, sulla spalla tre fasce alternate in bruno e paonazzo con gruppi di diagonali spezzate e cerchielli Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: integro, lieve lacuna sul bocchello Dimensioni: alt. cm 18,3 Datazione: Subgeometrico Daunio II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia. Firenze 1977.
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
346
Tre attingitoi biansati dauni Vicino alla forma XIV, tipo 2 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla figulina beige, ingubbiatura color crema, decorazione in bruno e paonazzo, modellati a tornio lento Vasca alquanto fonda a profilo convesso, labbro leggermente estroflesso distinto mediante una gola; alte anse a nastro verticali sormontanti, impostate dal fondo all'orlo della vasca, fondo piatto (3) Decorazione: la superficie esterna del vaso è interamente decorata con fasce di colore in bruno e paonazzo, il fondo esterno è decorato con un complesso motivo geometrico con triangoli e tratti verticali; linterno della vasca è decorato con due coppie di uccelli contrapposte e stilizzate, una con motivo geometrico, lansa ha fasce verticali bicrome Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: due integri, uno ricomposto Dimensioni: alt. cm 10, cm 10 e cm 9; diam. bocca cm 15,5, cm 15,2 e cm 15,3 Datazione: subgeometrico daunio sec. II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Tre attingitoi biansati dauni Vicino alla forma XIV, tipo 2 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla figulina beige, ingubbiatura color crema, decorazione in bruno e paonazzo, modellati a tornio lento Vasca alquanto fonda a profilo convesso, labbro leggermente estroflesso distinto mediante una gola; alte anse a nastro verticali sormontanti, impostate dal fondo all'orlo della vasca, fondo piatto (3) Decorazione: la superficie esterna del vaso è interamente decorata con fasce di colore in bruno e paonazzo, il fondo esterno è decorato con un complesso motivo geometrico con triangoli e tratti verticali; linterno della vasca è decorato con due coppie di uccelli contrapposte e stilizzate, una con motivo geometrico, lansa ha fasce verticali bicrome Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: due integri, uno ricomposto Dimensioni: alt. cm 10, cm 10 e cm 9; diam. bocca cm 15,5, cm 15,2 e cm 15,3 Datazione: subgeometrico daunio sec. II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
347
Olla daunia a decorazione bicroma Vicino alla forma I, n. 33 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla beige chiaro; ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellata a tornio lento Orlo ad imbuto; corpo globulare schiacciato ai poli; fondo piatto; anse orizzontali, semianulari, a bastoncello, oblique verso l'alto ed impostate sulla massima espansione, alternate a due appendici plastiche a protome animale stilizzata Decorazione: sullorlo dalla parte interna, fascia in paonazzo fra due in bruno; sul corpo decorazione a bande di varia altezza alternate in bruno e paonazzo, che incorniciano unampia fascia allaltezza delle anse, decorata con metope campite da losanghe riempite con piccoli rombi; la parte inferiore presenta una banda a decoro metopale con tratti verticali e rettangoli fra linee in paonazzo Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 22,5; diam. bocca cm 21,4 Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Olla daunia a decorazione bicroma Vicino alla forma I, n. 33 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla beige chiaro; ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellata a tornio lento Orlo ad imbuto; corpo globulare schiacciato ai poli; fondo piatto; anse orizzontali, semianulari, a bastoncello, oblique verso l'alto ed impostate sulla massima espansione, alternate a due appendici plastiche a protome animale stilizzata Decorazione: sullorlo dalla parte interna, fascia in paonazzo fra due in bruno; sul corpo decorazione a bande di varia altezza alternate in bruno e paonazzo, che incorniciano unampia fascia allaltezza delle anse, decorata con metope campite da losanghe riempite con piccoli rombi; la parte inferiore presenta una banda a decoro metopale con tratti verticali e rettangoli fra linee in paonazzo Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 22,5; diam. bocca cm 21,4 Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
348
Olla daunia a decorazione bicroma Forma I, n. 22 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla beige chiaro; ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellata a tornio lento Orlo ad imbuto; corpo globulare schiacciato ai poli; fondo piatto; anse orizzontali, semianulari, a nastro ingrossato, oblique verso l'alto, impostate sulla massima espansione, alternate a due appendici plastiche ad anello Decorazione: sullorlo dalla parte interna, una fascia in bruno cui sono tangenti quattro archi di cerchio; sul corpo decorazione a bande di varia altezza alternate in bruno e paonazzo, che incorniciano unampia fascia allaltezza delle anse, decorata con metope campite da svastiche sinistrorse. La superficie esterna delle anse è verniciata in paonazzo Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: labbro ricomposto Dimensioni: alt. cm 21,3; diam. bocca cm 24 Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Olla daunia a decorazione bicroma Forma I, n. 22 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla beige chiaro; ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellata a tornio lento Orlo ad imbuto; corpo globulare schiacciato ai poli; fondo piatto; anse orizzontali, semianulari, a nastro ingrossato, oblique verso l'alto, impostate sulla massima espansione, alternate a due appendici plastiche ad anello Decorazione: sullorlo dalla parte interna, una fascia in bruno cui sono tangenti quattro archi di cerchio; sul corpo decorazione a bande di varia altezza alternate in bruno e paonazzo, che incorniciano unampia fascia allaltezza delle anse, decorata con metope campite da svastiche sinistrorse. La superficie esterna delle anse è verniciata in paonazzo Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: labbro ricomposto Dimensioni: alt. cm 21,3; diam. bocca cm 24 Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
350
Due krateriskoi dauni Forma, XX, n. 4 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla figulina beige, vernice bruna e arancio, modellati a tornio veloce Orlo svasato, corpo biconico, piede troncoconico; anse a nastro impostate verticalmente sul labbro e sulla spalla (2) Decorazione: interno dellorlo verniciato, sul labbro esterno linguette, sulla spalla in uno dei due motivi fitomorfi, sul ventre, sulle anse e sul piede fasce e trattini Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: integri Dimensioni: alt. cm 11,5 e cm 11; diam. bocca cm 10 Datazione: subgeometrico daunio III, 400-300 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Due krateriskoi dauni Forma, XX, n. 4 De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla figulina beige, vernice bruna e arancio, modellati a tornio veloce Orlo svasato, corpo biconico, piede troncoconico; anse a nastro impostate verticalmente sul labbro e sulla spalla (2) Decorazione: interno dellorlo verniciato, sul labbro esterno linguette, sulla spalla in uno dei due motivi fitomorfi, sul ventre, sulle anse e sul piede fasce e trattini Produzione: ceramica subgeometrica daunia Stato di conservazione: integri Dimensioni: alt. cm 11,5 e cm 11; diam. bocca cm 10 Datazione: subgeometrico daunio III, 400-300 a.C. Cfr.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
354
Tre attingitoi ed una coppa monoansati Attingitoi forma XIII, n. 2a; coppa forma XVIII n. 2c De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla figulina beige e rosata, ingubbiatura color crema, vernice bruna e paonazza Attingitoi: vasca alquanto fonda a profilo convesso, labbro leggermente estroflesso distinto mediante una gola; alta ansa a nastro verticale sormontante e ripiegata, impostata dal fondo all'orlo della vasca, fondo piatto Decorazione: la superficie esterna del vaso è interamente decorata con fasce di colore in bruno e paonazzo alternate a metope con fasce in paonazzo e sottili filetti in bruno, sul fondo centrato da croce si ripete lo stesso schema decorativo, lansa ha fasce verticali bicrome e dalla parte interna filetti orizzontali, il labbro interno presenta una grande fascia in paonazzo fra due in bruno, al centro della vasca quattro triangoli contrapposti al vertice in bruno e paonazzo e cerchielli concentrici Stato di conservazione: uno privo dellansa, uno ricomposto da quattro frammenti con una piccola lacuna, uno con ansa ricomposta Dimensioni: alt. da cm 13,5 a cm 12; diam. bocca da cm 14,5 a cm 12 Coppa con orlo rientrante, vasca troncoconica, ansa a nastro insellata impostata verticalmente sul bordo; decorata esternamente con filetti in bruno e paonazzo e allinterno con complesso motivo a stella centrato da motivo a croce Stato di conservazione: integra, deformata Dimensioni: alt. cm 7; diam. bocca cm 13,5 Produzione: ceramica daunia Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C. Cfr. E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia,Firenze 1977
Tre attingitoi ed una coppa monoansati Attingitoi forma XIII, n. 2a; coppa forma XVIII n. 2c De Juliis 1977 Materia e tecnica: argilla figulina beige e rosata, ingubbiatura color crema, vernice bruna e paonazza Attingitoi: vasca alquanto fonda a profilo convesso, labbro leggermente estroflesso distinto mediante una gola; alta ansa a nastro verticale sormontante e ripiegata, impostata dal fondo all'orlo della vasca, fondo piatto Decorazione: la superficie esterna del vaso è interamente decorata con fasce di colore in bruno e paonazzo alternate a metope con fasce in paonazzo e sottili filetti in bruno, sul fondo centrato da croce si ripete lo stesso schema decorativo, lansa ha fasce verticali bicrome e dalla parte interna filetti orizzontali, il labbro interno presenta una grande fascia in paonazzo fra due in bruno, al centro della vasca quattro triangoli contrapposti al vertice in bruno e paonazzo e cerchielli concentrici Stato di conservazione: uno privo dellansa, uno ricomposto da quattro frammenti con una piccola lacuna, uno con ansa ricomposta Dimensioni: alt. da cm 13,5 a cm 12; diam. bocca da cm 14,5 a cm 12 Coppa con orlo rientrante, vasca troncoconica, ansa a nastro insellata impostata verticalmente sul bordo; decorata esternamente con filetti in bruno e paonazzo e allinterno con complesso motivo a stella centrato da motivo a croce Stato di conservazione: integra, deformata Dimensioni: alt. cm 7; diam. bocca cm 13,5 Produzione: ceramica daunia Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C. Cfr. E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia,Firenze 1977
Offerta Libera
Aggiudicazione:
Registrazione
Dettaglio
151 - 180 di 202
Pagina:
First
Prev
2
3
4
5
6
7
Next
Last