Lucerna, Napoli 1710, in argento, base sagomata e gradinata con incisioni a
riserve rettangolari e spicchi poggiante su piede in legno ebamizzato,     
fusto con piccolo nodo pirifome lievemente schiacciato ed altro nodo di    
forma analoga su cui poggia la coppa porta olio a quattro beccucci         
cesellati ed incisi a motivi fogliacei con coperchio a balaustro inciso e  
cesellato a foglie da cui si diparte la ventola e da cui pendono due       
attrezzi, presa sagomata, alt. cm 83, g 2580 lordi                         
                                                                           
Per il punzone bibl.:  V. Donaver e R. Dabbene, Argenti italiani del Settecento, punzoni di
garanzia e punzoni degli argentieri, Milano, 2000, p. 280