Arte Orientale, Reperti Archeologici

379 /1

Grande cratere a campana a figure rosse

€ 4.000 / 6.000
Stima
Valuta un'opera simile

Grande cratere a campana a figure rosse
Materia e tecnica: argilla figulina arancio, vernice nera lucente con
riflessi metallici, suddipinture in bianco e giallo, tracce di coloritura
arancio, modellato a tornio veloce
Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme allungato verso il basso, anse a bastoncello impostate orizzontalmente e ritorte verso lalto; piede ad echino modanato
Decorazione accessoria: sotto il labbro tralcio di olivo, sotto le scene
figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a scacchiera, risparmiati lo spazio fra le anse, la risega del piede e la parte inferiore; kyma ionico allattacco dell'ansa
Decorazione: lato A) al centro si trova una statua su basamento che
rappresenta una figura femminile seduta e volta a sinistra su un grande grifo in atto di spiccare il volo, di fronte a lei un satiro nudo, barbato, gradiente a destra con un tirso nella mano destra ed una pelle di leopardo nell'altra, e due menadi danzanti con tirsi fioriti, grappoli d'uva e cembali; le giovani sono vestite con un chitone plissettato e annodato in vita; sul fondo tre colonne doriche suggeriscono lambientazione esterna; lato B) scena di conversazione fra tre giovani completamente avvolti nei mantelli dai quali fuoriesce solo un braccio
Produzione: ceramica apula a figure rosse
Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti
Dimensioni: alt. cm 36,8; diam. bocca cm 34
Datazione: seconda metà IV sec. a.C.
Cfr.: A. D.Trendall, The Red-figured Vases of South Italy and Sicily,
London 1989, pp.74-156