Importanti Mobili, Arredi e Oggetti d'Arte, Porcellane e Maioliche

36

Albarello, Montelupo, seconda metà del secolo XVI

€ 1.500 / 2.000
Stima
Aggiudicazione
Valuta un'opera simile

Albarello, Montelupo, seconda metà del secolo XVI

in maiolica decorata in policromia, corpo cilindrico con base carenata e piede piano; spalla stretta e alta molto inclinata, bocca ampia con orlo appena estroflesso e taglio netto. La superficie dell’albarello è interamente ricoperta da smalto color crema, su cui è tracciato con ampie pennellate un motivo a “palmetta persiana evoluta” associato a un motivo a linee parallele che corre sul collo e sulla spalla. Si tratta di una delle estenuazioni dei motivi decorativi rinascimentali in uso nelle botteghe montelupine, che ripetono, talvolta con una modalità stilistica più corriva, motivi decorativi in voga nel secolo precedente, alt. cm 25,5, diam. piede cm 9,5, diam. bocca cm 9

 

Bibliografia di confronto

F. Berti, Storia della ceramica di Montelupo, vol. III, Firenze 1999, p. 285 n. 118