Reperti Archeologici

177

URNA CINERARIA

€ 18.000 / 22.000
Stima
Aggiudicazione
Valuta un'opera simile

URNA CINERARIA

Materia e tecnica: marmo bianco a grana fine scolpito e levigato, e finito a trapano

Cassa di forma pressoché cubica, priva del coperchio con decorazione a dentelli sul bordo e tre facce scolpite ad altorilievo con grandi tralci di quercia ricadenti da teste di ariete collocate negli angoli e uccelli intenti a giocare e a beccare le ghiande tra le foglie, base modanata; al centro della faccia principale è presente una tabella priva di iscrizione

Produzione: romano imperiale

Stato di conservazione: ricomposta da due frammenti, sul lato sinistro e su quello posteriore sono presenti due fori circolari in basso che  testimoniano l’uso come bacino di fontana

Dimensioni: cm 40x34x27

Datazione: prima metà III sec. d.C.

 

Provenienza: Catalogo della raccolta di antichi marmi di scavo provenienti dalla Villa già Blanc in via Nomentana 216, L’Antonina- Galleria d’Arte, ottobre 1954, p. 8, n. 77, tavola VIII