Important Renaissance Maiolica

17 APRIL 2019
Auction, 0294
47

PIATTO, CASTELLI D’ABRUZZO, 1580-1589

Estimate
€ 8.000 / 12.000
Price realized  Registration

PIATTO, CASTELLI D’ABRUZZO, 1580-1589

in maiolica ricoperta di smalto blu di cobalto, con decoro in oro e bianco di stagno; alt. cm 5,5, diam. cm 31,8, diam. piede cm 13

 

A DISH, CASTELLI D’ABRUZZO, 1580-1589

 

 

Il piatto ha cavetto ampio e profondo con tesa obliqua, poggia su un piede ad anello appena accennato ed è interamente ricoperto da smalto blu intenso. Al centro del cavetto compare lo stemma del Cardinale Farnese con i sei gigli blu in campo oro, sormontato dal cappello cardinalizio con sei nappe e racchiuso in una cornice dipinta in bianco di stagno; intorno, il caratteristico motivo a fiori quadrangolari accompagnati da un decoro a racemi entro riserve in oro. Sulla tesa il motivo a fiori quadrangolari si ripete in una ghirlanda continua particolarmente ricca.

L’opera in oggetto mostra al centro lo stemma del cardinale realizzato probabilmente per sottrazione o utilizzando una mascherina al momento dell’applicazione dell’oro, in modo da ottenere i gigli di colore blu su campo oro come richiesto dall’araldica. Un piatto di recente pubblicazione è coerente per stile e decoro (T. Wilson, The Golden Age of Italian Maiolica Painting. Catalogue of a private collection, Torino 2018, p. 472 n. 216), mentre il confronto più vicino per qualità e resa stilistica si ritrova in un piatto molto simile al Victoria and Albert Museum di Londra (inv. 127-1892) e in uno, con stemma differente, databile ai primi anni del XVII secolo e pubblicato nel catalogo sulle ceramiche di Castelli (C. de Pompeis, C. Ravanelli Guidotti, M. Ricci, Le maioliche cinquecentesche di Castelli. Una grande stagione artistica ritrovata, Pescara 1989, p. C166 n. 543), che ci porterebbe ad una datazione vicina agli anni novanta del XVI secolo.

 

Il servizio Farnese fu eseguito in più riprese tra il 1574 e il 1589, anno della scomparsa del Cardinale. L’attribuzione alle officine di Castelli (C. de Pompeis, C. Ravanelli Guidotti, M. Ricci, Le maioliche cinquecentesche di Castelli. Una grande stagione artistica ritrovata, Pescara 1989, pp. 126-140) si basa sul confronto con frammenti emersi dagli scavi condotti nella città abruzzese e trova riscontro in due opere del Museo di Capodimonte in cui compare una sigla interpretabile come Castellorum (L. Arbace, La maiolica italiana. Museo della ceramica Duca di Martina, Napoli 1996, p. 369). Le varianti morfologiche e stilistiche tra le opere in “turchina” lasciano però aperti alcuni interrogativi riguardo alla definizione delle botteghe castellane autrici della fornitura e alla cronologia delle varianti esistenti, come dimostra la chiara differenza anche tra i due piatti presentati in questo stesso catalogo.

Come già indicato da Carmen Ravanelli Guidotti la raffinata tecnica di produzione di questi prodotti “compendiari” sembra, attraverso l’analisi dei frammenti, caratterizzata da una pesante invetriatura monocroma, più che dall’applicazione di un vero e proprio smalto come nelle opere faentine (op. cit., p. 127.) Ma la tecnica più sorprendente è quella dell’uso del terzo fuoco per la stesura dell’oro, che doveva essere causa di un gran numero di rotture dei manufatti durante e dopo la cottura. Luciana Arbace analizzando opere simili del servizio elencato tra gli arredi del Palazzo Farnese a Caprarola nel 1626, ricorda anche un servizio da credenza di maiolica turchina miniata d’oro con l’arme del Cardinale Farnese ancora presente nella Loggia del Palazzo Farnese di Roma nel 1644, nel 1653 e qualche anno più tardi. Di queste opere tra il 1728 e il 1734 se ne conservavano 72, poi trasferite presso il Museo di Capodimonte nel 1760, mentre altre furono disperse (L. Arbace, in I Farnese. Arte e Collezionismo, Milano 1995, p. 368 e bibliografia relativa).