ECCEZIONALE NELLE ASTE ITALIANE

Il 31 ottobre si terranno due delle più importanti aste della nostra programmazione annuale: CAPOLAVORI DA COLLEZIONI ITALIANE e OPERE DI ECCEZIONALE INTERESSE STORICO ARTISTICO, entrambe esito felice del lavoro di selezione che con capillarità e costanza viene compiuto nel corso dell’anno da tutti i nostri esperti.Siamo felici di presentare in entrambi i cataloghi pochi lotti, super selezionati, che offrono la possibilità di entrare in possesso di opere di particolare importanza, più semplicemente di custodire tra le proprie mura un’opera da Museo. 
L’asta dei ”Capolavori”, un must del panorama internazionale delle aste, ha scritto il suo successo con diversi record mondiali e italiani, mentre la vendita delle ”Opere Notificate” già nella prima edizione dello scorso autunno ha registrato importanti vendite a Istituzioni e Musei, dalle Gallerie degli Uffizi al MiBAC. Nelle due vendite tanti artisti di richiamo internazionale, su tutti uno Gaspar Vanvitelli con la sua grande VEDUTA DEL TEVERE CON CASTEL SANT’ANGELO E SAN PIETRO SULLO SFONDO, una delle tante vedute che il grande maestro ha dedicato alla Città eterna, sua patria d’elezione. Mentre nella sua vera patria, Amersfoort, a gennaio del prossimo si aprirà la prima grande mostra monografica internazionale a lui dedicata.
Altrettanto eccezionale nelle aste italiane è la presenza in catalogo dell’opera A CHACUN SA CHIMERE del pittore francese Henri-Jean-Guillaume Martin, l’olio in catalogo è lo studio preparatorio del suo monumentale dipinto simbolista che dal 1901 arricchisce la collezione del Musée des Beaux-arts di Bordeaux.
Tornano in asta le Arti Decorative del XX secolo e il Design con tre lotti di grande interesse: una Coppia di Angoliere e un Tavolino da caffè progettati per Villa Vittoria a Firenze quando fu acquistata dai conti Alessandro e Vittoria Contini Bonacossi. Il terzo lotto è una Console del 1950 frutto della felice collaborazione di Osvaldo Borsani e Lucio Fontana nel 1950.