Stampe e disegni antichi e moderni

22 MAGGIO 2013  
Fontanesi, Antonio
210
Fontanesi, Antonio
(Reggio Emilia 1818 - Torino 1882)
SOLE DI PRIMAVERA. 1875/78
Matita nera, pastello nero e grattoir su carta preparata color rosso-bruno. mm 843x580.
Firmato in basso a destra.
 
Il soggetto di questo grande pastello fu molto caro a Fontanesi e dunque più volte replicato. La pastorella che lavora ai ferri è innanzi tutto nel dipinto eseguito per Enrico Jucker e tradizionalmente riferito agli anni 1875/76 e per il quale è noto un disegno preparatorio a carboncino in collezione privata torinese (Serra, 108). Vi è poi l’acquaforte Sole di primavera (Dragone, 90) che replica il soggetto con il medesimo impianto compositivo ma in controparte. Del 1878, dunque negli anni del soggiorno giapponese di Fontanesi, è poi un ulteriore disegno a pastello e carboncino (Dragone, 137 bis) oggi conservato al Museo dell’Università delle Arti di Tokyo.
Per le grandi dimensioni e per il carattere di maturo elaborato pittorico, si ritiene che il disegno qui presentato non costituisca un lavoro preparatorio per il dipinto Jucker, ma una vera e propria opera autonoma contemporanea o poco posteriore al dipinto stesso.
 
Stima  € 9.000 / 12.000

201 - 210  di 280 Lotti
201
€ 250 / 350
202
€ 2.500 / 3.000
203
€ 1.200 / 1.500
204
€ 800 / 1.500
205
€ 600 / 700
206
€ 10.000 / 12.000
207
€ 1.000 / 1.500
208
€ 600 / 800
209
€ 1.500 / 2.000
210
€ 9.000 / 12.000
201 - 210  di 280 Lotti

Top